Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Rovine d'un antico Sepolcro fatto a modo di settizonio su la via Appia

Inventario

Numero inventario: M-1400_461
Inventario storico di categoria: 1400/461
Nuovo inventario di categoria: 11079
Stampa corrispondente: S-CL2408_19140
IVS2: CL54465_14189
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Rovine d'un antico Sepolcro fatto a modo di settizonio su la via Appia
Serie: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1764 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 420 x 571; spess. 2,0-2,4

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 461
In alto a destra: Tav.IV.
In basso, fuori cornice: 1. Rovine d'un antico Sepolcro fatto a modo di settizonio su la via Appia appresso la villa di Pompeo Magno, or fuori d'Albano dalla parte occidentale. 2. Porta Romana d'Albano, città situata in / gran parte ov'era la stessa villa. 3. Via Appia per venire a Roma, occupata in parte dai poderi e dalle ville che vi confinano. 4. Dilatazione moderna della stessa via. 5. Villa dell'Eccma Casa Altieri.
In basso a sinistra: Piranesi F.

Osservazioni:

Osservazioni: Sulla matrice sono delineati i resti di un monumentale sepolcro a torre, aderente a una tipologia presente anche a Pompei, che sorge sulla via Appia alle porte di Albano, sul lato opposto a Villa Altieri (a destra, andando verso Roma). Gli studiosi del passato, come Canina e Nibby, avevano identificato il monumento romano nel sepolcro di Pompeo, generale e politico romano che aveva costruito nei pressi una grandiosa villa, sulla base della notizia riferita da Plutarco secondo la quale egli sarebbe stato seppellito ad Albano. Ancora oggi il sepolcro viene spesso designato con tale denominazione ma è più verosimile che esso sia appartenuto a un ignoto importante aristocratico della zona.
Il monumento, che Piranesi aveva erroneamente immaginato che in origine avesse forme simili al Settizonio, è costituito da un'alta torre ottenuta con la sovrapposizione di tre corpi quadrilateri in opera cementizia degradanti, distinti l'uno dall'altro da cornici marcapiano. Attualmente si presenta con numerosi bianchi modiglioni di travertino inseriti nella opera cementizia ma si suppone che in origine la superficie esterna fosse interamente rivestita di marmo, come ipotizza Piranesi, oppure di travertino o pietra tufacea. Si ritiene che la lussuosa tomba possa risalire, seguendo la proposta di Lugli, al I secolo d. C., molto probabilmente alla prima metà, secondo la datazione più circostanziata suggerita da von Hesberg (von Hesberg in Speciale, 1979, cat. 30, p. 98).
L'incisore ha rappresentato l'antica via Appia con il suo basolato (il cui tracciato in questo tratto coincide l'attuale via Appia Nuova) su cui affacciano da un lato il monumento sepolcrale dall'altro villa Altieri della quale si vede in primo piano il maestoso portale. In fondo, in lontananza, si individua la distrutta porta Romana attraverso la quale si entrava nella cittadina.
La tavola era acciaiata e recentemente è stata disacciaiata a cura del Laboratorio diagnostico per le matrici.
La matrice in esame mostra una tecnica esecutiva analoga a quella descritta in alcune delle tavole precedenti, quelle di più elevata qualità, dove è presumibile che Piranesi sia intervenuto largamente. I segni destinati a creare nella stampa i neri più intensi sono realizzati con colpi di bulino molto profondi che tuttavia danno luogo a segni non rigidi, tali da sembrare quasi delle pennellate. Lo si riscontra in particolare nella zona a destra in primo piano. Nella stampa derivante da tale matrice, soffermando lo sguardo nella stessa area, e quindi a sinistra, si ha l'impressione di essere di fronte a un disegno eseguito di getto con i segni più grandi, dal nero intenso e vellutato, che sembrano realizzati con una matita molto morbida, quasi un carboncino.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 269, n. 461, tav. 4  
  • Focillon, 1967, p. 318, n. 512
  • Wilton-Ely, 1994, p. 702, n. 645
  • Ficacci, 2000, p. 457, n. 564.
  • Misiti M.C., Scaloni G.,(ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  
  • Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Quest'opera lungo il tracciato della via Appia

Torna alla mappa

Altre opere vicine sulla Via Appia



Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti