David Jérôme (attribuito a)
Parigi, ca. 1605 - Roma, ca. 1670
Sepolcro anticho nella Via Appia vicino ad Albano
Inventario
Numero inventario: S-CL2271_6903
Inventario matrice: M-1398_12Cronologia matrice: Sec. XVII
Collocazione: Calcografia; campionario 94
Autori
Incisore: David Jérôme (1605 ca./ 1670 ca.)
Inventore: Montano Giovanni Battista (1534/ 1621)
Ambito culturale: francese
Soggetto
Identificazione: Spaccato di alzato e pianta di antico sepolcro in una ricostruzione fantastica
Titolo proprio: Sepolcro anticho nella Via Appia vicino ad Albano (da stampa)
Serie: SCIELTA.D VARII TEMPIETTI ANTICHI CON LE PIANTE ET ALZATI ..Cronologia
Datazione: 1738-1870 (Sec. XVIII - XIX)
Dati tecnici
Misure: mm. 266 x 172
Misure foglio: mm. 420 x 280
Materia e tecnica: bulino
Stato di conservazione: buono
Iscrizioni
Iscrizioni: In basso, in calce alla pianta: «Sepolcro anticho nella Via Appia vicino ad Albano»
Editori/Stampatori
Editore: Calcografia Camerale (attiva Roma 1738/ 1870)
Luogo e data di edizione: Roma (?)
Osservazioni:
Osservazioni: I numerosissimi disegni di tempietti (dei quali sono una parte fu pubblicata) di Giovanni Battista Montano-architetto e "intagliatore" lombardo attivo a Roma nella seconda metà del secolo-rivelano la rielaborazione di modelli tratti dal Palladio, dal Labacco dal Serlio, dai Da Sangallo, dal Peruzzi e da Michelangelo. In molti di questi casi (quelli non riguardanti edifici di fantasia), l'attività disegnativa di seconda mano si basa sulla totale fedeltà verso i modelli architettonici di base, sia nella topografia che nelle fonti, restituendo, però, di propria invenzione, alcune parti mancanti nell'alzato. I disegni di invenzione-come quello da cui è tratta la presente incisione-partono da prototipi reali per consegnarci elaborazioni complessivamente irreali, seppur con generici riferimenti di localizzazione. I numerosi disegni architettonici rilevano un attento studio del Montano sui taccuini archeologici che cicolavano a Roma alla fine del Cinquecento e della migliore trattistica dell'ambito. Risulta evidente, tuttavia, la mancanza nel lombarso di una concreta cultura archeolologica e una di precisa volontà di documentazione: a questi caratteri si oppone una vivida componente di utilizzo astorico delle forme architteoniche, aldilà della loro cristallizzazione in partocolari tipologie funzionali. Il criterio premimenente che caratterizza i disegni montaniani riguarda quindi la scelta di forme, volumi, relazioni spaziali e tipologie architettonico-decorative estrapolabili da ogni contesto. Tale eclettismo troverà dimora presso il lessico architteonico del Mansart, del Bernini e del Borromini e, soprattutto, presso Giovan Battista Soria nelle sue edizioni archeologico-architettoniche dei
Tempietti. Il rapporto personale e professionale tra il Montano e l'editore romano portò alla consegna dei disegni per la trasposizione incisoria già a partite dalla primo ventennio del XVII secolo.
Dopo la morte del maestro lombardo il Soria si impegnò nella pubblicazione di tre volumi
in folio:
Scielta di varii tempietti (1624),
Diversi ornamenti capricciosi per depositi o altari (1625) e,infine,
Tabernacoli diversi (1628). Questi libri risultano tutti accomunati dal ritratto di Montano, inciso dal francese Jérôme David e inserito tra le pagine di apertura. La precisazione «libro primo»-usata solo per la selezione dei «tempietti»-lascia supporre che il Soria avesse inizialmente concepito un progetto più ampio, imperniato sulle vestigia romane ma, la pubblicazione di
Adornamenti per arredi ecclesiastici post-tridentini (dedicato al cardinale Ippolito Aldobrandini) documenta il cambio di orizzonte dell'editore romano. Ottenuto l’accesso alla collezione di Soria, l'incisore francese potrebbe aver iniziato il lavoro, coaudiuvato da aiuti, nel 1624. Nel soggiorno romano David riuscì a imporsi rapidamente nella città capitolina, lavorarando con modelli di artisti italiani: da Andrea Lilio ad Antonio Circignani detto il Pomarancio, dimostrando una certa sensibilità verso gli stilemi di Francesco Villamena. La grande duttilità al bulino fece così la foruna di David, in grado di rispondere alle diverse esigenze di committenti ed editori adattando il proprio stile all’interpretazione di numerosi artisti e soggetti differenti (Mariano, 2017) come, per l'appunto, i modelli montaniani posseduti dal Soria che-in circostanze non ancora precisate- figuravano nell’inventario stilato nel 1648 per la suddivisione della bottega dei noti editori e librai De Rossi. Le tavole prodotte dal David per Soria e per Bartolomeo de Rossi, risulteranno poi edite, in veste rinnovata, in cinque libri a cura di Giovanni Giacomo De Rossi nel 1684. Va notato come Bartolomeo de Rossi aveva fatto eseguire le incisioni riproponendo le creazioni di Montano senza variazioni salvo l’impaginazione. Invece, per quanto riguarda Soria, emergono diverse varianti di decorazione o di struttura rispetto ai fogli montaniani. Dei «tempietti» dei due editori si conservano le lastre riorganizzate da Giovanni Giacomo De Rossi poi giunte alla Calcografia camerale di Roma.
Per questo esemplare-riferito a un edificio templare di invenzione montaniana- si propone un datazione tarda, in linea con la cronologia dell'attività della Calcografia Camerale che stampò il "tempietto" a partire dalla matrice acquisita dai De Rossi.
Bibliografia
- Bedon A., Architettura e archeologia nella Roma del Cinquecento: Giovan Battista Montano, in "Umanesimo problemi aperti." Atti del convegno, 6, “Arte Lombarda. Rivista di Storia dell’Arte”, 1983, 65, 2, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1983, pp. 111-126.
- Bilancia F., Giovan Battista Montano, architetto e intagliatore: appendice documentaria, in "Palladio", N.S. 21, 41, 2008, pp. 53-84
- Dallaj A., L’architettura “antica” di Montano nei metodi degli editori Giovanni Battista Soria e Bartolomeo de Rossi e qualche nota per Jérôme David, in "Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo", eds. F. Mariano, V. Meyer, «Horti Hesperidum», XIV, 2017
- Marcucci L., Montano, Giovanni Battista, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2011, vol. LXXV, pp. 866-870
- Mariano F., Alcune novità per Jérôme David intagliatore di artisti italiani a Roma (1622-1625) e due proposte attributive per Antonio Circignani detto il Pomarancio, in "Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo", eds. F. Mariano, V. Meyer, «Horti Hesperidum», XIV, 2017, 2
- Mariano F., Le séjour en Italie du graveur français Jérôme David (1622-1636) et son rôle dans l’interprétation des modèles italiens à Paris, in «ArtItalies» 23, 2017, pp. 49-61
- Petrucci C.A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Libreria dello Stato, 1953, p. 50
- Raspe M., Giovanni Battista Montano (Milano 1534-Roma 1621), Ricostruzione ideale di un tempio antico, in "Borromini e l'universo barocco" Catalogo della mostra (Roma), Milano 2000, p. 55
- Raspe M., Jérôme David (1590/1600-nach 1663) nach Giovanni Battista Montano (1534-1621), in "Architektur- und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit. Migrationsprozesse in Europa", Roma 2014, pp. 104-105
- Ringbeck B., Giovanni Battista Soria, Architekt Scipione Borgheses, Münster 1989
- Tafuri M., Caratteri del Manierismo nei progetti di Giovan Battista Montano, in "Il disegno di architettura", n.46, 2019
- Zander G., Le invenzioni architettoniche di Giovanni Battista Montano milanese (1534-1621), in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura», 49-50, 1962, pp. 1-32
- Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fonti e documenti di riferimento
Immagine: 15613