I dati scientifici relativi alle matrici del Fondo Piranesi sono tratte dai volumi "Giambattista Piranesi. Matrici incise" a cura di Ginevra Mariani editi dall'Istituto centrale per la grafica.
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_1 • Misure: mm 146 x 216, spess. 1,5-1,7 • Tecnica: Acquaforte su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_100 • Misure: mm 404 x 491, spess. 1,2-1,7 • Tecnica: Acquaforte su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_101 • Misure: mm 401 x 490, spess. 1,3-1,9 • Tecnica: Acquaforte su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_102 • Misure: mm 401 x 492, spess. 1,4-1,5 • Tecnica: Acquaforte su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_103 • Misure: mm 400 x 492, spess. 1,4-1,8 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_104a • Misure: mm 382 x 515, spess. 1,2-1,6 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_104b • Misure: mm 46 x 517, spess. 1,9-2,4 • Tecnica: Bulino su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_105 • Misure: mm 381 x 516, spess. 1,2-1,8 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_106a • Misure: mm 404 x 630, spess. 1,0-1,9 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_106b • Misure: mm 52 x 688, spess. 2,2-2,6 • Tecnica: Bulino su rame;
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1076 • Misure: mm. 570 x 790
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1078 • Misure: mm. 428 x 576
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_107a • Misure: mm 400 x 489, spess. 1,3-1,6 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_107b • Misure: mm 51 x 492, spess. 1,9-2,4 • Tecnica: Bulino su rame;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_108 • Misure: mm 353 x 236, spess. 1,2-1,4 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1080 • Misure: mm. 517 x 728
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1083 • Misure: mm. 430 x 575
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1088 • Misure: mm. 428 x 576
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_109 • Misure: mm 402 x 534, spess. 1,5-2,1 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_10a • Misure: mm 134 x 197, spess. 1,0-1,5 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_10b • Misure: mm 134 x 199, spess. 1,1-1,3 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_110 • Misure: mm 351 x 238, spess.1,7-2,0 • Tecnica: Acquaforte su rame e bulino;
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_111 • Misure: mm 404 x 535, spess. 1,5-2,1 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1804 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1119 • Misure: mm. 427 x 576
Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_112 • Misure: mm 401 x 533; spess. 1,3-2,2 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_113 • Misure: mm 408 x 263, spess. 1,2-1,7 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1806 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1139 • Misure: mm. 540 x 782
Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_114 • Misure: mm 404 x 612, spess. 2,1-2,5 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1806 (Sec. XIX) • Nº Inventario: M-1400_1140 • Misure: mm. 538 x 786
Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: M-1400_115 • Misure: mm 403 x 532, spess. 1,5-2,2 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy