Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta di un'Ingresso alla Stanza Superiore dentro al Masso sepolcrale d'Elio Adriano Imp.re

Inventario

Numero inventario: M-1400_179
Inventario storico di categoria: 1400/179
Nuovo inventario di categoria: 10658
Stampa corrispondente: S-CL2396_18766
IVS2: CL54256_13979
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta di un'Ingresso alla Stanza Superiore dentro al Masso sepolcrale d'Elio Adriano Imp.re
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 399 x 486, 1,5-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: X / 179 (nella pietra sul concio dell'arco); in alto a destra: Tom. IV.
In basso: VEDUTA di un'Ingresso alla Stanza Superiore dentro al Masso sepolcrale d'Elio Adriano Imp.e A Stipite formato in parte dai Cunei di Travertino, i quali compongono il grand'Arco nella Parete, B; et in parte da Corsi orizontali pure di grossi Travertini, i quali sono posti sotto all'Arco / stesso, come riempitura. Questo grand'Arco maravigliosam.te rinforzato ne' suoi lati quanto di resistenza fa al gravissimo peso del Masso, postogli sopra, altrettanto sollieva le Pareti, che gli stanno sotto; Cosicchè il Vano delle due Porte nulla toglie di robustezza alla Fabbrica . / C Linea, la quale dimostra la Volta degli Anditi, descritti nelle Tav. antecedenti. D Spazio, o sia Porzione de' sudd.ti Cunei, la quale resta scoperta sotto la Volta medesima degli Anditi. In chiunque entra quivi a mirare sì enormi Sassi con tanta maestria connessi, et impernati, fann'es-/ si un'alta impressione di estraordinaria gravità, e sodezza; la quale, si può dire, che non cede punto a quella delle rinomate Piramidi d'Egitto. E Bozze, le quali servivano per addattarvi le funi, et alzare in opera i Cunei, come abbiamo dichiarato in più luoghi di quest'Opera. F Stanza con Volta a botte, ricoperta di moderna intonicatura. G L'altro Ingresso, o Porta simile alla descritta.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.

Osservazioni:

Osservazioni: In questa veduta Piranesi evidenzia la tecnica costruttiva del mausoleo di Adriano, la cui “straordinaria gravità e sodezza”, come afferma egli stesso, “non cede punto a quella delle rinomate Piramidi d'Egitto”.
La semplicità compositiva della tavola si rispecchia nella tecnica esecutiva contraddistinta da una grafia poco articolata sul piano segnico, ottenuta servendosi prevalentemente di strumenti meccanici e dell'uso di morsure multiple seguite da localizzati interventi a bulino.
Durante l'analisi della matrice sono stati riscontrati, al disotto dell'architrave, dei leggeri tracciati incisi a secco (facilmente visibili anche negli esemplari a stampa), che indicano la modifica della profondità prospettica del sottarco rispetto all'elaborazione iniziale del disegno. Oltre ai suddetti tracciati sono ravvisabili su più zone della lastra ulteriori segni non pertinenti alla figurazione, riconducibili sia a precedenti linee di costruzione sia a graffi accidentali.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 179, tav. 10, p. 250  
  • Focillon, 1967, n. 343, p.309
  • Wilton-Ely, 1994, n. 476, p. 530
  • Ficacci, 2000, n. 334, p. 289.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti