Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta dell'avanzo di una delle Pile del Ponte Trionfale

Inventario

Numero inventario: M-1400_182
Inventario storico di categoria: 1400/182
Nuovo inventario di categoria: 10661
Stampa corrispondente: S-CL2396_18769
IVS2: CL54258_13981
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta dell'avanzo di una delle Pile del Ponte Trionfale
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 356 x 241, spess. 1,3-1,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 182 Tom. IV. XIII
In basso: Veduta dell'avanzo di una delle Pile del Ponte Trionfale composta di travertini, peperini, e tufi, i quali rinchiudono, / e maravigliosamente legano l'interno lavoro de corsi d'opera incerta. Questa Pila oggi serve di fondamento al moderno / Teatro di Tordinona. A. Corso composto di grossi pezzi di travertino co' denti, i quali legavano gli altri corsi, che era=/ no ad essi sopraposti, e formavano il peduccio del Arco B. Altri corsi de travertini nell'esterno, e nell'interno C. di tufi, e / peperini. D. Corsi d'opera incerta tra i corsi delle pietre. E. In questo sito la Pila molto più s'estende, ed i corsi de tra=/ vertini sopraposti formano il gran contraforte al sudetto Teatro moderno. Per lo più, parte di questo sperone / vedesi scoperto dall'acque ne mesi di Giugno, Luglio Agosto, e Settembre. F. Letto del Fiume moderno G. Lato del=/ la Pila, verso la corrente del Tevere.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. inc.
Sul verso della matrice: orditi meccanici con inclinazioni varie

Osservazioni:

Osservazioni: Il Ponte Neroniano, originariamente situato in prossimità del moderno ponte Vittorio Emanuele II, venne costruito nel I secolo d.C. per collegare il Campo Marzio con la riva destra del Tevere (LTUR, Pons Neronianus, p. 111); su di esso passava l'antica Via Triumphalis che giungeva fino a Veio, motivo per cui era detto anche Trionfale o Vaticano. Il ponte andò in disuso probabilmente alla fine del III secolo, quando furono innalzate le mura aureliane, e poi distrutto in epoca ignota (forse in occasione delle guerre gotiche). I resti dei piloni, noti già dal XV secolo (vedi Alessandro Strozzi, Pianta di Roma, 1474), furono demoliti nel corso dell'Ottocento per facilitare la navigazione. Oggi si conservano soltanto i ruderi delle sue fondazioni, che affiorano nei periodi di magra del Tevere.
La tavola in esame raffigura in realtà il cosiddetto molo di Tor di Nona, un'antica banchina forse adibita allo scarico di marmi, variamente datato tra il IV secolo a.C. e l'epoca giulio-claudia (cfr. La Rocca 1984, p. 63-64). Interpretando in modo errato tali rovine, indicate come “avanzi del ponte Trionfale” (Indice, n. 88), Piranesi contesta le asserzioni dei “moderni scrittori” (cfr. G.B. Nolli, Nuova Pianta di Roma, 1748, 1785/1-17; G. Vasi, Delle Magnificenze di Roma Antica e Moderna, Libro V, 1754, tav. 87, 3592/31), affermando che i ruderi da loro identificati (giustamente) come i piloni del ponte Trionfale fossero “una spezie di meta rotonda” e “un rimasuglio di abitazione” (Indice, n. 91). A questo soggetto Piranesi dedicò un'altra incisione edita, sotto il titolo di Reliquie Pontis Triunphalis seu Vaticani, in Il Campo Marzio dell'Antica Roma, 1762 (tav. XLV, M-1400_453). Realizzata con l'intento specifico di esemplificare la tesi precedentemente esposta, la tavola è divisa in tre figure sovrapposte che mostrano in alto e in basso le vedute di entrambi i siti, ovvero le vestigia del molo e del ponte, mentre al centro sono raffigurati alcuni particolari dei materiali che costituivano i piloni del ponte, riportati come testimonianza della fondazione di queste strutture in epoca medievale.
La puntuale disamina dei materiali è il precipuo oggetto d'interesse anche della tavola qui riprodotta, realizzata quasi per intero ad acquaforte (interventi a bulino sono concentrati prevalentemente nella zona superiore sinistra della lastra, per rimediare agli effetti di un graffio e regolarizzare il tracciato bruciato dall'acquaforte). Questa attenzione al dato materico si riflette particolarmente nella grafia segnica, che si adegua al reale aspetto dei conci con una trama frammentata e irregolare (travertino) oppure ondulata e parallela (tufo).
Dal punto di vista tecnico, l'esame della matrice ha evidenziato numerose linee rette incise a secco, il cui tracciato non sempre coincide con quello della figurazione finale, che rivelano l'esecuzione di una bozza del disegno direttamente sulla lastra. Sul verso della matrice, inoltre, sono presenti vari tracciati meccanici, con andamento sia ortogonale sia obliquo, che non risultano segnalate da Monferini (Monferini 1967, pp. 265-268).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 182, tav. 13, p. 250  
  • Focillon, 1967, n. 348, p. 309
  • Wilton-Ely, 1994, n. 481, p. 535
  • Ficacci, 2000, n. 339, p. 292.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti