Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Camino decorato con cammeo tra due teste addossate cinte da elmi]

Inventario

Numero inventario: M-1400_891b
Inventario storico di categoria: 1400/891b
Nuovo inventario di categoria: 11558
Stampa corrispondente: S-CL2418_19600
IVS2: CL54729_14453
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Camino decorato con cammeo tra due teste addossate cinte da elmi]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 252 x 389; spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: Sul fregio, a sinistra: 891.b.
In basso a destra: Cavalier Piranesi inv. e scolp.; inciso leggero a puntasecca: XXVIII
In basso a sinistra: 29.

Osservazioni:

Osservazioni: In questa tavola ampio spazio è dedicato alla parete. Sopra la cornice del camino si vede infatti uno specchio con girali d'acanto; lateralmente la decorazione è composta da due grandi candelabri da cui pende un festone vegetale, poggianti su un tripode a zampe leonine.
Architrave e stipiti sono raccordati da una fascia bianca che marca la struttura architettonica di questo camino. Sul fregio un cammeo centrale con statua di Minerva o Dea Roma tra due teste di profilo cinte da elmi sovrapposte a fasci littori, citazione della Roma repubblicana.
Sotto la cornice, agli angoli del camino, teste di Giove Ammone le cui corna simulano le volute di un capitello ionico.
Sui montanti figure femminili panneggiate all'antica sovrastano cornucopie che si intrecciano, a contenere una patera baccellata con testa umana come omphalos. In basso, due aquile “romane” con ali composte chiudono lateralmente la figurazione. Ancora sotto, una sezione della matrice è dedicata a specificare l'ingombro del camino in pianta, indicazione che è presente solo in alcune tavole e che si rivela utile da un punto di vista progettuale nell'ipotesi di realizzazione del manufatto, come specificato nel cat. 87. Si deve evidenziare che solo per alcuni camini è stato elaborato questo campo che rende il disegno più esaustivo nella sua realtà tridimensionale. Se è infondata l'ipotesi che questo gruppo di camini sia stato pensato per essere montato dal vero, è però certo che per questi camini è stato eseguito un studio di fattibilità che esula dal semplice disegno del prospetto.
Nella realizzazione tecnica gli interventi a bulino, piccoli ritocchi quasi puntiformi, si concentrano nell'area in ombra che contorna il camino, tra i girali di acanto sopra la cornice e nelle anse dei candelabri.
Nelle prime edizioni BAV, R.G. Arte Archeologia e GNAM la tavola era numerata 25. Da notare in basso a destra sulla matrice, inciso leggero a puntasecca, il numero XXVIII che non esiste nelle edizioni settecentesche consultate e si evidenzia invece nell'edizione Firmin Didot (1836; per una possibile interpretazione di questo riferimento inciso.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 290, n. 891b, tav. 29  
  • Focillon, 1967, p. 355, n. 889
  • Wilton-Ely, 1994, p. 914, n. 841
  • Ficacci, 2000, 526, n. 653.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti