Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta della porzione di Nave di Travertini […] Tempio di Esculapio nell'Isola Tiberina

Inventario

Numero inventario: M-1400_184
Inventario storico di categoria: 1400/184
Nuovo inventario di categoria: 10663
Stampa corrispondente: S-CL2396_18771
IVS2: CL16133
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta della porzione di Nave di Travertini […] Tempio di Esculapio nell'Isola Tiberina
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 403 x 615; spess. 1,7-2,5

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto: 184
In alto a sinistra: Tom. IV. XV
In basso: VEDUTA della porzione di Nave di Travertini costruita, e piantata dinanzi alle sustruzioni che regevano il Tempio di Esculapio nell'Isola Tiberina; quale avanzo esiste in oggi fu la punta dell'Isola sotto il Cortiletto del Convento de Padri di S. Bartolomeo. Molti Antiquari / hanno falsam.te creduto, che tutta l'Isola rappresentasse la forma di una Nave la qual cosa non e possibile posciache prendendo la proporzione da quest'avanzo; tutta l'Isola sarebbe stata grande la metà di una delle nostre Galee di oggigiorno. A B Rostro della Poppa oggi ro=/ vinato. C Busto di Esculapio; egli ha la faccia corrosa dal Tempo, e tiene accanto un Bastone col Serpe attorcigliato. Cio sembra alludere al trasporto in Roma di questo Idolo sotto figura di un Serpe; fatto da Romani col mezzo di una Nave, essendo stati mandati a prenderlo / in Epidauro per avviso del Oracolo, affine di far cessare la pestilenza, che in quel tempo gravem.te li travagliava. D E Spazj, ove entravano i Remi. F Il Corpo della Nave, che posa sopra un Basam.to di Peperini. G Sostruzioni del Tempio. H Rovine del medesimo interrate.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Il tempio di Esculapio (LTUR, Aesculapius, aedes, templum (Insula Tiberina), I, pp. 21-22) venne edificato tra i 293 e il 290 a. C. in seguito a un'epidemia che aveva colpito la città di Roma (cat. 213): secondo la leggenda, a Epidauro, in Grecia, un grande serpente (animale legato alla divinità) si annidò nella nave dei viaggiatori inviati da Roma al santuario del dio, e, al ritorno, ne uscì per indicare il luogo dove edificare il tempio, sull'isola Tiberina. In ricordo dell'evento miracoloso, la punta orientale dell'isola fu rimodellata in forma di nave: un obelisco fu posto davanti al tempio a imitazione dell'albero maestro e con blocchi di travertino fu costituita la poppa (cfr. cat. 213, n. 3 della didascalia), corrispondente al luogo poi occupato dal complesso di San Bartolomeo. Con i blocchi di travertino, anche il rilievo con il bastone di Esculapio è ancora tra i pochi resti visibili del tempio, andato distrutto nel medioevo.
La matrice è lavorata ad acquaforte e bulino, con un trattamento grafico molto simile a quello riscontrato nella tavola relativa al sarcofago di Elena (cat. 161): la totalità della figurazione è realizzata senza quasi incrociare gli incavi, che sono disposti in andamento parallelo; alle pieghe e inflessioni di questo tracciato omogeneo, insieme alla dilatazione degli incavi ottenuta attraverso ripetute morsure, è affidata la variazione delle superfici, mentre gli interventi a bulino sono concentrati nelle aree in ombra (in particolare la fascia aggettante in centro).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 184, tav. 15, p. 250  
  • Focillon, 1967, n. 350, p. 309
  • Wilton-Ely, 1994, n. 483, p. 537
  • Ficacci, 2000, n. 341, p. 293.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti