Piranesi Giovanni Battista
Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778
Pianta, ed Elevazione del Ponte, oggi detto Quattro Capi
Inventario
Numero inventario: M-1400_187
Inventario storico di categoria: 1400/187
Nuovo inventario di categoria: 10666
Stampa corrispondente: S-CL2396_18774IVS2: CL16227
Collocazione: Calcoteca
Autori
Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Soggetto
Titolo proprio: Pianta, ed Elevazione del Ponte, oggi detto Quattro Capi
Serie: Le antichità romaneDenominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)Oggetto
Definizione: matrice incisa
Cronologia
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)
Dati tecnici
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 402 x 611, spess. 1,6-2,0
Iscrizioni
Iscrizioni: In alto a sinistra:
187. XVIII; in alto a destra:
Tom. IV.
In basso:
DIMOSTRANSI nella Tav.a presente, la Pianta, ed elevazione del Ponte, oggi detto Quattro Capi. Egli è antichissimo, e chiamavasi Fabrizio da L. Fabrizio Presid.e delle Strade, che lo fabbricò, nel fine della Repubblica. Augusto poi coll'occasione, che fece / ripurgare il letto al Tevere, lo fortificò maggiorm.te sotto il Consolato di M. Lolio, e q. Lepido l'Anno vigesimo terzo del suo Imperio, e quaranta quattro dopo la di lui edificazione. A. Pianta. B. Sperone, il quale sopravanza in C. dai lati degli Archi D, ag=/ giunto dai detti Consoli. E. Nuovi Ripari, fatti da Consoli, i quali si uniscono alle Ripe F; e sono soprapposti ai lati degli Archi del Ponte. G. elevazione. H. Archi, i quali servono per iscarico delle inondazioni. I Sino a questo segno parte del Ponte, / e degli Archetti, resta interrata nelle moderne Ripe. K. Spaccato delle Ripe a linea de' Ripari soprapposti, i quali cingono il Peduzzo dell'Arco da ambe le parti. L. Livello dell'Acqua in tempo di Agosto. M. Letto moderno. Notasi che in questo sito il Letto / e mutabile, poiche le escrescenze de ogni anno ora vi portano dell'arena ora ve la levano. N. Letto antico ricoperto di rovine. O. Modinature de Capitelli dell'Arco di mezzo cō' sua Cornice, e Restremazione del Pilastro P, e Larghezza dello stesso da piede / Q,, il quale posa senza base. R. Travertino situato nel di sopra dello Sperone in S; la cui Testata T. esce in fuori. I Lati del medesimo sono guarniti de buchi per li Perni, e connettono internam.te colle altre Pietre dello Sperone. V. Foro nell'angolo esterno fatto a / bella, posta per legarvi le Barche. Altri simili si veggono quivi, ed in altri Ponti. 1. Chiesa di S. Bartolomeo all'Isola. 2. Ponte rotto. 3. Tempio di Cibele, ora di S. Maria del Sole. 4. Campanile di S. Maria in Cosmedin. 5. Rovine del Teatro di Marcello
Sotto a sinistra:
Piranesi Archit. dis. ed inc.
Osservazioni:
Osservazioni: Alla precedente veduta di Ponte Fabricio (cat. 215) segue, secondo la consueta prassi illustrativa, una serie di quattro tavole didascaliche che mostrano in dettaglio le iscrizioni e i rilievi architettonici del ponte.
La prima tavola (cat. 216) riproduce da vicino quattro particolari delle arcate che riportano le epigrafi riferite al costruttore Lucio Fabricio e ai due consoli che si occuparono del restauro, Marco Lollio e Quinto Lepido. Il carattere fortemente realistico di questa incisione denota la rigorosa attenzione per la documentazione degli aspetti materici, evidenziando con diversa grafia segnica – secondo le convenzioni di bottega – le scalpellature delle epigrafi, gli elementi lapidei danneggiati e i rivestimenti in mattoni aggiunti nel 1679 sotto Papa Innocenzo XI.
La tavola successiva (cat. 217) riassume in un'unica immagine la pianta, il prospetto e alcuni dettagli architettonici. Come già fatto per il ponte Elio (cfr. cat. 203), la costruzione è qui presentata nelle sue forme originarie esistenti, scevra dalle aggiunte posteriori, mostrando al disotto delle arcate una splendida veduta contemporanea, la cui tecnica esecutiva riflette la lezione dei vedutisti veneti; una veduta, che, per scelta panoramica, pare integrare quanto già mostrato nell'immagine analoga della Pianta del Corso del Tevere (1744).
Si passa quindi alle tavole prettamente geometriche, inerenti gli spaccati del ponte. Frutto evidente della fantasia piranesiana, la tavola XIX (cat. 218) è basata principalmente sulla bizzarra analisi strutturale delle fondamenta, mostrando la sagoma circolare delle arcate (in realtà a sesto ribassato) che si interseca con un complesso sistema sotterraneo di contrafforti. Una ricostruzione visionaria “così mirabile” che, come evidenziato più volte dalla critica, nasce dall'esigenza di difesa dell'originalità dei romani.
L'ultima tavola (cat. 219), infine, mostra le sezioni trasversali del ponte insieme ai suoi argini, indicando le parti riconducibili ai restauri (vedi Indice, nn. 98, 162) e i livelli raggiunti dal Tevere nel corso delle stagioni.
L'insieme dei quattro rami palesa come le scrupolose indagini analitico-descrittive, derivate dalla conoscenza piranesiana dell'ingegneria idraulica, si connettano a quella libertà di invenzione che mira, particolarmente in questo quarto tomo, a enfatizzare il genio costruttivo dei Romani messo in dubbio dalle asserzioni di Caylus (Recueil, 1752), di Laugier (Essai sur l'Architecture, 1753) e di altri autori coevi.
Con le dovute differenze, valgono per questo gruppo di lastre le stesse considerazioni tecniche scaturite dall'esame delle tavole inerenti ai rilievi del complesso monumentale di Castel Sant'Angelo (cfr. cat. 203). Infatti, se si esclude la già citata veduta panoramica di certo autografa, l'esecuzione delle matrici (ampiamente delineate con il tiralinee e incise quasi del tutto ad acquaforte) sembra riconducibile anche in questo caso alla bottega.
Sul primo dei rami (cat. 216) si riscontrano numerose tracce di grossolane bruniture, realizzate forse per eliminare i segni di corrosioni o di bruciature d'acido in corrispondenza delle parti lisce delle arcate. Tali interventi, i cui effetti in stampa compaiono per la prima volta negli esemplari Firmin Didot, sono riconducibili probabilmente ai restauri eseguiti tra l'arrivo di Francesco a Parigi (1799) e l'acquisto dei rami da parte dell'editore francese.Bibliografia
- Petrucci, 1953, n. 187, tav. 18, p. 251
- Focillon, 1967, n. 353, p. 309
- Wilton-Ely, 1994, n. 486, p. 540
- Ficacci, 2000, n. 344, p. 294.
- MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Compilazione
Compilatore: Ciro Salinitro