Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Tre Sale Sepolcrali, credute della Famiglia di Augusto

Inventario

Numero inventario: M-1400_89b
Inventario storico di categoria: 1400/89b
Nuovo inventario di categoria: 10542
Stampa corrispondente: S-CL2394_18676
IVS2: CL16201
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Tre Sale Sepolcrali, credute della Famiglia di Augusto
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Bulino su rame;
Misure: mm 52 x 493, spess. 1,8-2,1

Iscrizioni

Iscrizioni: Didascalia: A Scala, la quale diramandosi in molte braccia portava all'ingresso delle due Sale laterali, a Colombaj posti nella parte superiore, ed all'abitazione del Custode. Salendosi pertanto per le due braccia A, si giu-/ ge al primo piano B, dal quale per altre due braccia si sale al piano ed ai corritoj  C ; e da questi tanto si passa all'ingresso delle due Sale laterali D, quanto si salgono l'altre scale E, le quali conducono a' Colombaj / superiori ed alle stanze del Custode. Quindi tornando all'ingresso delle Sale laterali D, si scende al piano F per mezzo delle scale G.  H  Finestre, che danno il lume alle due Sale laterali. Ingressi nel-/ la Sala di mezzo. K  Finestre, che ricevono il lume dall'alto. L Muro costrutto nell'esterno di tavolozza, e nel mezzo di riempitura. M  Fodera di Scaglie di selci per riparare la fabbrica dall'umido. / N  Facciata sopra la Via Appia.  O  Pezzo di muro colla fodera di Scaglie dimostrato in grande. P  Colombajo colle olle cinerarie. Spaccato dell'avanzo delle tre Sale, esistente sopra terra, la / parte rovinata delle quali si dimostra nella Pianta col mezzo della tinta più leggiera. Questo monum.to riguardevole situato fuor di Porta  S. Sebastiano sull'antica Via Appia dirimpetto al primo miglio, credu-/ to dal Fabretti della Famig.a di Aug.to certam.te alla maniera, con cui è costruito, agli archi di tufi a conio, alla fodera di scaglìe, ad altri consimili modi di fabbricare può senza dubbio attribuirsi a que' tempi.
Sotto a  sinistra: T. II. XL. 89.                       Piranesi Architetto del. ed inc.
Sul verso della matrice della didascalia: (a destra) To II. Ta 40 ; (al centro) 40

Osservazioni:

Osservazioni: Vedi matrice M-1400_89a. Piranesi illustra in tre tavole (catt. 119-121) un sepolcro con colombari sulle pareti rinvenuto sull'antica via Appia, fuori porta San Sebastiano (Spera 1999, p. 168), le cui rovine si possono ancora osservare sulla sinistra dopo il bivio della via Ardeatina (Cressedi 1975, p. 279).
Sulla base dell'osservazione diretta dei dettagli del fabbricato l'autore ritiene si possa trattare di una sepoltura dei tempi di Augusto, non discostandosi dall'ipotesi che aveva avanzato Fabretti (1680, che per primo indagò la sepoltura, cui fece eco anche Ficoroni 1732, p. 64), secondo il quale il complesso doveva essere appartenuto alla famiglia stessa dell'imperatore.
L'autore affronta in questa prima matrice, incisa a acquaforte con qualche intervento a tecnica diretta, la pianta e l'alzato in sezione del monumento. Distribuisce sulla superficie della lastra, attorno al nucleo esplicativo principale, le raffigurazioni di alcuni dettagli che supportano la valenza pittorica e decorativa della composizione, in aggiunta a quella propriamente archeologica.
Nello spaccato in alto si notano pochi ritocchi a bulino sul terreno di appoggio della costruzione, ad esempio alla base del muro sull'estrema destra; modeste porzioni della figurazione, corrispondenti a punti di luce, sono state preservate dalla corrosione più profonda dell'acido attraverso la vernice di riserva.
Nella pianta sono ricostruite le diverse componenti della muratura, riservando dal prolungamento di morsura quelle parti della struttura perimetrale che erano in rovina, e che pertanto dovevano risultare in stampa più leggere. Nell'angolo in basso a destra della matrice è inciso l'ingrandimento di un tratto di muro per dimostrarne materiali e tecnica costruttiva (per il vocabolario tecnico e le convenzioni grafiche adottate nelle matrici con piante e sezioni di edifici cfr. catt. 85, 105, 106).
Nel registro in basso, invece, il linguaggio incisorio viene adattato a brani figurativi inerenti il soggetto della tavola e idealmente raccordati tra loro, a carattere più propriamente pittorico (il muro, il sarcofago, il colombario): i ritocchi a bulino si fanno più marcati e la vernice di riserva viene distribuita con frequenti pennellate per un effetto finale maggiore vibrazione chiaroscurale, cui si aggiunge l'espediente illusionistico di un frammento frontale di un sarcofago strigilato che sfonda la cornice sovrapponendosi al titolo della tavola (si noti la linea di costruzione della cornice, incisa a secco sulla lastra prima di stendere la vernice di preparazione per l'acquaforte, che attraversa il frammento).
Si possono osservare due abrasioni sulla matrice: la prima nella parte alta della pianta, sopra le lettere A della legenda, con ribattitura del rame sul verso, e la seconda nella fascia bassa sotto l'iscrizione DI PALMI, sempre con ribattitura sul verso, entrambe probabilmente eseguite per eliminare danni accidentali sull'elaborato.
Da segnalare anche la presenza di una brunitura per cancellare un graffio importante, della lunghezza di circa dieci centimetri - dall'interno della pianta della sala a sinistra (matrice) fino al fondo tracciato col tiralinee a sinistra –, che avrebbe deturpato il risultato a stampa. I segni schiacciati dal brunitoio furono poi ripristinati col bulino. L'intervento di ripristino delle piccole semicirconferenze, corrispondenti alle nicchie nello spessore di muro, risulta evidente per la prima volta nell'edizione Firmin Didot. Poiché il graffio non è presente in alcun altro esemplare a stampa consultato (assente ancora nella seconda edizione delle Antichità del 1784, ASL 14-D/2), possiamo ipotizzare che il danno meccanico sia occorso alla matrice durante gli spostamenti subiti dal fondo di matrici in conseguenza della fuga di Francesco Piranesi da Roma (1799), e che il ripristino del disegno sia stato effettuato in Francia, forse presso l'editore Firmin Didot.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 89, tav. 40, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 262, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 397, p. 449
  • Ficacci, 2000, n. 254, p. 239.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti