Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta esterna delle tre Sale sepolcrali

Inventario

Numero inventario: M-1400_90
Inventario storico di categoria: 1400/90
Nuovo inventario di categoria: 10543
Stampa corrispondente: S-CL2394_18677
IVS2: CL54224_13947
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta esterna delle tre Sale sepolcrali
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 379 x 512, spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XLI / 90; in alto a destra: Tom. II.; in basso destra: A Scala moderna / scavata nel muro ant.o
In basso al centro:  Veduta esterna delle tre Sale sepolcrali, credute della Famiglia di Aug.to
In basso a sinistra: Piranesi Architetto / dis. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Mentre nella tavola precedente Piranesi presenta - secondo un criterio di ricostruzione filologica - lo spaccato delle tre sale sepolcrali, epurandolo da ogni accenno alle costruzioni che in epoca moderna avevano approfittato delle murature dell'antica sepoltura per edificarvi sopra e all'interno, in questa matrice intende illustrare lo stesso monumento con le modalità di una veduta paesaggistica. Adatta di conseguenza le scelte tecnico-linguistiche  al soggetto. Si serve delle morsure multiple ad acquaforte per organizzare i diversi piani spaziali della prospettiva, e interviene con ritocchi a bulino soprattutto nei primi piani, sulla muratura al centro, e nell'angolo in basso a destra della matrice, con lo scopo di conferire all'immagine sensibili vibrazioni chiaroscurali. Le massime luci derivano dalle coperture con pennellate di vernice di riserva.
Tra i personaggi che, come di consueto, popolano le incisioni vedutistiche dell'autore emerge in basso a destra una figura di nudo virile vista di spalle che ricorre, seppure non identica nei tratti specifici, nella grafica piranesiana a partire dagli anni Quaranta. Si confronti, ad esempio, la figura in alto nel disegno della collezione Janos Scholz di New York  (Bettagno 1978, fig. 61), e il disegno nei taccuini di Modena (Bevilacqua 2008, II, c. 4), ma anche i nudi maschili di spalle nella stampa Capriccio Grottesco. L'Arco Trionfale (346, Mariani 2010, cat. 21) e quelli michelangioleschi nel Carcere (358, Mariani 2010, cat. 35). La stessa tipologia di nudo virile si può riscontrare anche nell'opera grafica di Giambattista Tiepolo (Capricci e Scherzi di Fantasia): possiamo ipotizzare che il nostro architetto derivò lo stilema da quell'ambito artistico, con il quale certamente stabilì contatti nei suoi viaggi a Venezia tra il 1744 e il 1747.
E' possibile avere un riscontro della fortuna editoriale di questa veduta, come di quella alla tavola successiva (cat. 121), attraverso la pubblicazione postuma di una raccolta di vedute di Jean Barbault, Recueil de divers monuments anciens, 1770, curata da Bouchard e Gravier al Corso – peraltro editori delle Antichità di Piranesi – dove figurano in formato ridotto due tavole (tavv. 19-20), incise da Montagu e direttamente derivate da queste piranesiane, in cui viene copiata l'angolazione prospettica e l'impostazione spaziale e luministica, discostandosi solo nella distribuzione di alcuni dettagli o figure all'interno del tessuto grafico dell'incisione (Lui 2006, pp. 85-86).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 90, tav. 41, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 263, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 398, p. 450
  • Ficacci, 2000, n. 255, p. 240.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti