Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Camino decorato con bucrani su festone vegetale]

Inventario

Numero inventario: M-1400_897a
Inventario storico di categoria: 1400/897a
Nuovo inventario di categoria: 11569
Stampa corrispondente: S-CL2418_19611
IVS2: CL54740_14464
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Camino decorato con bucrani su festone vegetale]
Serie: Diverse maniere d'adornare i cammini...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1769 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 252 x 393; spess. 1,8-2,1

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso a destra: Cavalier Piranesi inv. e inc.
In basso a sinistra: 897.a. / 40

Osservazioni:

Osservazioni: Anche per questo camino Piranesi adotta un linguaggio che tiene in considerazione gli esiti dello stile compositivo e dell'immaginario borrominiano (per il quale si confronti anche la tav. 35, cat. 118), avendo l'architetto del Seicento sempre rappresentato per il nostro un riferimento esemplare, come esplicitava nei testi delle sue opere dei primi anni Sessanta (Magnificenza, Osserva- zioni, Parere). Viene proposto nuovamente un fregio concepito come grande capitello allungato, ma in questo caso a formare un arco a sesto ribassato composto di foglie di palma stilizzate che si estendono anche sui montanti, e a cui si sovrappongono bucrani, festoni di frutta e scudi che rimandano ai Trofei (1753). Teste di Giove Ammone sono poste alle estremità angolari del fregio (cfr. anche cat. 127) affinché le corna possano imitare le volute del capitello ionico.
Una prima idea del camino si trova in uno schizzo a penna e inchiostro conservato presso la Pierpont Morgan Library di New York, in cui figura il fregio curvilineo desinente in volute (inv. 1966.11:60).
Sui montanti si impongono due vasi i cui manici sono formati dal corpo ricurvo di due serpenti con le code avvinghiate tra loro. La parete cui è addossata l'architettura è di classica purezza, con eleganti riquadri e sobrie decorazioni dalle linee astratte. L'incisione è realizzata all'acquaforte con ritocchi sparsi a bulino. Si evidenziano sulla superficie della matrice due importanti graffi, non presenti negli esemplari a stampa delle edizioni storiche settecentesche consultate, ma che figurano nell'edizione Firmin Didot. Il primo sulla parete di sinistra, poco più in alto del mezzo: il segno del graffio è stato abbassato con il brunitoio e la trama incisa è stata ripristinata a tecnica diretta; il secondo rimane invece evidente sopra la cornice del camino, sulla metà destra della rappresentazione.
Si registra un'abrasione sotto il numero 40 in basso a sinistra: nelle prime edizioni BAV, R.G. Arte Archeologia e GNAM la tavola era numerata 39.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 291, n. 897a, tav. 40  
  • Focillon, 1967, p. 356, n. 901
  • Wilton-Ely, 1994, p. 924, n. 851
  • Ficacci, 2000, 533, n. 663.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti