Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Pianta topografica del Circo Massimo]

Inventario

Numero inventario: M-1400_319
Inventario storico di categoria: 1400/319
Nuovo inventario di categoria: 10827
Stampa corrispondente: S-CL2399_18924
IVS2: CL2399_18924, CL54336_14060
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Pianta topografica del Circo Massimo]
Serie: Della magnificenza ed architettura de' romani
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1761 ante (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 405 x 307; spess. 1,6-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 319; Tab. XXXVI.
Sul verso della matrice: ordito meccanico e profili di architravi.

Osservazioni:

Osservazioni: L'area del Circo Massimo, di cui la matrice in esame illustra la pianta topografica, fu sfruttata a partire dall'epoca dei Tarquini (VII-VI sec. a.C.), ai quali si deve la sistemazione della Valle Murcia con la costruzione di una cloaca che permise di drenare tutta la zona e regolarizzare il terreno. Sempre ai Tarquini risale il primo impianto circense sorto nell'area, al tempo costituito probabilmente da sole strutture mobili in legno (nel corso dei secoli il circo fu più volte ricostruito sino all'intervento sotto l'imperatore Traiano e ai vari restauri segnalati ancora nel IV sec. a.C.; sulle vicende storiche del monumento, cfr. Coarelli, 1989, pp. 326-331)
In anni giovanili Piranesi aveva già trattato questo soggetto nella Veduta del Circo massimo, e del Palazzo de Cesari nel Palatino, inserita nella raccolta Varie vedute di Roma antica e moderna edita da Fausto Amidei nel 1745; la stessa immagine era poi stata usata nel 1763 per illustrare l'opera dell'abate Ridolfino Venuti Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma. Si tratta di una piccola illustrazione panoramica con i ruderi del circo inglobati nel contesto urbano dell'epoca, la cui raffigurazione sintetica mostra già quella sensibilità atmosferica che renderà celebre il nostro autore.
In questa tavola, invece, l'obiettivo dell'architetto veneto è mettere in risalto le competenze dei Tarquini nell'ingegneria idraulica, e più in generale nelle arti, per dimostrare il ruolo degli Etruschi come unici fondatori della civiltà Romana. Riporta quindi una dettagliata restituzione topografica dell'area in modo da evidenziare l'immane opera di riempimento della valle e di canalizzazione delle acque, raffigurando anche lo sbocco sul Tevere della Cloaca Massima e di altri due condotti fognari (n. 22 sulla pianta) riferiti dall'autore stesso al II secolo a.C. (cfr. p. 7). L'indicazione di queste cloache documenta un ulteriore dettaglio della rete idrica di Roma antica, il cui studio occupò una parte rilevante della produzione piranesiana a cavallo degli anni Sessanta (vedi le numerose tavole dedicate all'argomento in questa stessa opera, catt. 30-31 e 63-64; nelle Antichità Romane, 1756, Scaloni in Mariani, 2014, catt. 69-70; nelle Rovine del Castello dell'Acqua Giulia, 1761, catt. 6-25; e nella Descrizione e Disegno dell'Emissario del Lago Albano, 1762, M-1400_484-504d).
La matrice, incisa esclusivamente all'acquaforte secondo quelle convenzioni grafiche che caratterizzano altre opere simili come la Pianta topografica di Roma (cfr. Scaloni in Mariani, 2014, catt. 69-70) o la Pianta di Roma e del Campo Marzio (1774 circa, M-1400_683-685), non presenta particolarità significative ed è da ritenersi un'esecuzione di bottega.
La collocazione della tavola all'interno del volume fu probabilmente modificata poco prima della pubblicazione dell'opera, in quanto sul testo tipografico, che correda le prime edizioni, le pagine in cui viene citata l'immagine presentano, in corrispondenza dell'indicazione relativa alla tavola, la carta abrasa e il numero stampato con timbro tipografico (vedi le pagine XXXIX, XLII-XLV).
Sul verso della lastra si segnalano delle incisioni a secco con quattro studi per diversi profili di architravi interposti tra un ordito meccanico a fasce (cfr. Monferini, 1967, p. 267, n. 964). Si rileva inoltre la scritta Romani nel quarto di matrice in basso a sinistra, il cui tracciato è sovrastato da quelli di uno degli architravi.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 319, tav. 36, p. 258  
  • Focillon, 1967, n. 964, p. 362
  • Wilton-Ely, 1994, n. 796, p. 864
  • Ficacci, 2000, n. 473, p. 384.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti