Rossini Angelo
Roma, 1871 - Roma, 1939
Terracina (canale)
Inventario
Numero inventario: S-FN31767
Inventario precedente: FN14603
Cronologia matrice: Sec. XX (prima metà)
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; cartella FN220
Autori
Incisore: Rossini Angelo (1871/ 1939)
Ambito culturale: italiano
Soggetto
Identificazione: Italia, Terracina, canale
Titolo proprio: Terracina (canale) (da stampa)
Fondo: Fondo NazionaleCronologia
Datazione: 1911 ca.
Dati tecnici
Misure: mm. 493 x 745
Misure foglio: mm. 607 x 805
Materia e tecnica: acquaforte
Stato di conservazione: buono
Osservazioni:
Osservazioni: L'esemplare fa parte dell'ampio
corpus di incisioni del catalogo di Angelo Rossini, nipote del più noto Luigi Rossini che fu celebre architetto e incisore attivo a Roma nella prima metà del XIX secolo. Dagli studi di architettura il Rossini dirige precocemente i suoi interessi verso la pittura, tecnica che adopera agli esordi sotto la guida di Onorato Carlandi prima di un soggiorno in Germania dove completa la formazione artistica. Grazie al periodo tedesco, il Rossini ebbe modo di confrontarsi con l'incisione nordica, assorbendone la cifra stilistica che, una volta rientrato a Roma, costituì uno dei maggiori caratteri della copiosa produzione che caratterizzò il primo trentennio del XX secolo.
Il tagliente segno grafico di ascendenza tedesca, risulta particolarmente visibile in questa incisione ad acquaforte che riprende un canale della città di Terracina. I soggetti marini e soprattutto lagunari risultano tra i preferiti dell'artista, abile - come in questo esempio - nella trasposizione grafica, mediante tagli netti, dei riflessi dell'acqua. Non a caso, nell'ampia produzione paesaggistica dell'autore, una buon parte delle incisioni sono dedicate-oltre ad alcuni noti soggetti romani-alla laguna veneziana e alle litoranee liguri e napoletane.
Bibliografia
- Comanducci A.M., Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Patuzzi Editore, Milano, 1962, v. V, IV ed., pp.2828-2829
- Davoli Z., La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume VIII, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2012, p. 162
- Moltedo Mapelli A., Paesaggio Urbano. Stampe italiane dalla prima metà del ‘900 da Boccioni a Vespignani, Artemide Edizioni, Roma, 2003, p. 225
- Servolini L., Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, 1955, p. 712, 713
- Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fonti e documenti di riferimento
Immagine: 85892