Il presente esemplare fa parte del fondo Cambellotti: una raccolta (parte delle collezioni fotografiche dell’istituto dal 1993) costituita da un vasto repertorio fotografico raccolto durante l' attività dall’artista romano Duilio Cambellotti. Si tratta di un’ampio corpus di natura diversa: contiene opere dello stesso artista eseguite per documentare i propri lavori e altre di diversi fotografi che riproducono opere d'arte antica.
Il presente esemplare appartiene alla prima sezione ed è relativa alla documentazione della costruzione del Monumento ai Caduti di Terracina, opera del Cambellotti datata al 1920 ca. eseguita per omaggiare i soldati morti nella guerra da poco conclusa (Fagiolo Dell'Arco 1976; Panei 2005).. Lo stesso artista realizza la fotografia con una fotocamera più piccola e maneggevole e perciò più adatta a un “amatore” del mezzo.
L’immagine fa parte di una serie denominata dallo stesso artista “Protofotografie” e risulta il primo di una sequenza eseguita durante le varie fasi di costruzione del monumento (si vedano, a tal proposito, F-P1721; F-P1722) I numeri di inventario delle fotografie sono i seguenti: 2896; 2897; 2898; 2899; 2900; 2901; 2902; 2908; 2909; 2910; 2911; 2912; 2913; 2914; 2915; 2916; 2917; 2946; 2947; 2948; 2949; 2950; 2951; 2952; 2953.
La stampa è su carta alla gelatina ai sali d’argento e il formato è di 112 × 66 mm.
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy