Moscioni Romualdo

1849/1925

Terracina, Cattedrale. Dettaglio del mosaico nella facciata

Inventario

Numero inventario: F-P4154
Inventario settore: 4154
Collocazione: Istituto Nazionale per la Grafica; Calcografia: Collezioni fotografiche; Scatola A; Cartella 11; Musaici Bisanzio, Armi

Autore

Autore: Moscioni Romualdo (1849/1925)

Soggetto

Identificazione soggetto: Terracina (Latina). Cattedrale. Facciata (dettagli)
Titolo: Terracina, Cattedrale. Dettaglio del mosaico nella facciata
Motivazione titolo: didascalia sotto l'immagine
Fondo: Fondo Duilio Cambellotti

Oggetto

Oggetto: positivo

Cronologia

Datazione: 1868-1903 (XIX-XX Sec.)

Dati tecnici

Misure: supporto primario; mm 198 x 251
Tecnica: albumina/ carta; BN
Stato di conservazione: discreto; incurvamento / impressioni / abrasioni / macchie / sbiadimento / ingiallimento / foxing
Restauro: 1998; ING RM; Fotocartarestauri; ING RM, Archivio Collezioni Fotografiche, R/1998/12

Iscrizioni

Iscrizioni: Sul supporto primario, sul recto, in basso: «6004 Terracina - Cattedrale. Dettaglio del mosaico nella facciata»

Osservazioni

Osservazioni:

L'attribuzione dell'opera al fotografo Romualdo Moscioni è stata possibile grazie al confronto con altre fotografie presenti nel fondo aventi lo stesso tipo di didascalia, attribuzione confermata anche dal numero di negativo presente sulla stampa che risulta all'interno del Catalogo Moscioni del 1903. Lo stabilimento fotografico Moscioni di Via Frattina 140 fu fondato nel 1868.

L’esemplare è realizzato a partire da una fotografia che documenta i mosaici presenti sulla trabeazione a destra della facciata della cattedrale di Terracina. La stampa risulta parte del fondo Cambellotti e verosimilmente servì all’artista romano come materiale iconografico per la produzione artistica.

Sia la presente stampa che quella della chiesa della SS. Annunziata a Venosa (F-P4053) sono state realizzate, a contatto con la tecnica dell’albumina, da un negativo in vetro recante le stesse dimensioni. Tale tecnica, introdotta nella metà dell’Ottocento, comporta il trattamento del foglio di carta con una soluzione di albume e cloruro di sodio seguito da un ulteriore eseguito con una soluzionedi nitrato d’argento. L’immagine prendeva forma sulla carta esponendo il negativo, posto a contatto con il foglio, al sole. Per fissare l’immagine formata si usava una soluzione di tiosolfato di sodio che scioglieva gli alogenuri d’argento non colpiti dalla luce (Somma, 2023)


Condizione giuridica

Condizione giuridica: Proprietà dello Stato; Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Provenienza: compravendita; Cambellotti Lucio e Adriano; 1993

Bibliografia

  • Becchetti P., Fotografi e Fotografia in Italia, Roma 1978
  • Crawford A., Moscioni, Romualdo (1849-1925), in "Encyclopedia of Nineteenth-Century Photography", vol. II, Londra/New York 2008, p. 940
  • Fotografare le belle arti. Appunti per una mostra. Un percorso all'interno dell'archivio fotografico della Direzione generale delle antichità e belle arti, Fondo MPI Ministero della pubblica istruzione, 1860-1970. Catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, 10 maggio-28 giugno 2003), Roma 2013
  • Raccolta Fotografica di Romualdo Moscioni, 3a edizione, Roma, Tipografia Editrice Romana, 1903, pp. 4, 200-206.
  • Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.
Condividi quest’opera

Quest'opera lungo il tracciato della via Appia

Torna alla mappa

Altre opere vicine sulla Via Appia



Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti