Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pons Aelius absque recentibus ornamentis

Inventario

Numero inventario: M-1400_452b
Inventario storico di categoria: 1400/452B
Nuovo inventario di categoria: 11064
Stampa corrispondente: S-CL2407_19125
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pons Aelius absque recentibus ornamentis
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 220 x 408; spess. 1,6-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 452b.; Tab. XLIIII.
In basso: A. Pons Aelius absque recentibus ornamentis. B. Reliquiae Sepulchri Aelij Hadriani Imp. sine operibus, quae hodie Castra Sancti Angeli dicuntur ostensae.
Sotto al centro: Vide indicem ruinar num. 37. 38.; a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: profili di elementi architettonici, tra i quali basi di colonne, capitelli dorici e trabeazioni; schizzo di portale.

Osservazioni:

Osservazioni: Dopo aver illustrato l'area nordorientale del Campo Marzio, in questa tavola con il Ponte Elio, e quello Trionfale o Vaticano nella tavola che segue, Piranesi sposta l'indagine sul territorio a ovest dell'Urbe, a ridosso del Tevere, confine del Campo.
Il soggetto del ponte di Castel Sant'Angelo ricorre in diverse stampe piranesiane. Il mausoleo dell'imperatore Adriano che si affaccia sullo specchio d'acqua del Tevere doveva infatti corrispondere almeno a due fascinazioni tematico-stilistiche dell'autore, quella dei sepolcri antichi e quella dei bagliori del fiume navigabile. Così avviene nella tavola del Tomo IV delle Antichità Romane (cfr. Salinitro in Mariani, 2014, cat. 201), così nelle Vedute di Roma (M-1400_736-737, rispettivamente databili al 1750-1751 e al 1755-1756, cfr. Robison, 1983, pp. 23, 26-27).
Per la prima volta, però, in questa composizione l'incisore propone il monumento privo di ogni riferimento alla modernità, ossia come egli immaginava che dovesse presentarsi il monumento funebre dell'imperatore Adriano, e il ponte antistante, prima che gli interventi dei papi ne alterassero aspetto e funzione, ma paradossalmente dopo che il corso della storia ne aveva alterato l'integrità. Ciò che caratterizza anche altre vedute di quest'opera con edifici antichi della romanità, è proprio la dimensione atemporale e antistorica in cui sono calati edifici e personaggi, sopravvissuti, coinvolti in un contesto surreale.
La composizione trasferita in stampa è caratterizzata da una grande luminosità, dovuta alle importanti coperture di vernice di riserva effettuate sulle arcate investite dalla luce, nonchè sulla muratura dell'antico mausoleo. Un mezzotono di grigio, ottenuto sulla parte destra del monumento con sottili segni di bulino paralleli orizzontali, media il passaggio verso le aree più scure della figurazione: la quinta di sinistra, dove il tracciato segnico è bruciato dall'acido della morsura e assorbe di conseguenza notevole quantità di inchiostro; e una piccola porzione di cielo sul margine in alto, in cui capillari linee a bulino sono inframezzate al debole tessuto di linee orizzontali ad acquaforte.
Sul verso della matrice, già identificato da Monferini (1967, p. 266, n. 474), oltre a elementi architettonici vari, è presente uno schizzo di portale eseguito a puntasecca dopo l'incisione sul recto, simile alla figurazione di portale sul verso della tav. III di Della Magnificenza (per questo argomento cfr. Salinitro, cat. 31).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 452b, tav. 44, p. 268  
  • Focillon, 1967, n. 474, p. 315
  • Wilton-Ely, 1994, n. 605, p. 660
  • Ficacci, 2000, n. 527, p. 426.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti