Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Del Castello dell'Acqua Giulia. [Sezione trasversale e particolari costruttivi]

Inventario

Numero inventario: M-1400_402a
Inventario storico di categoria: 1400/402a
Nuovo inventario di categoria: 10981
Stampa corrispondente: S-CL2405_19057
IVS2: CL54436_14160
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Del Castello dell'Acqua Giulia. [Sezione trasversale e particolari costruttivi]
Serie: Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1764 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 411 x 219; spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 402 a; al centro: DEL CASTELLO DELL'ACQVA GIVLIA; a destra: Tav. XII.
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: profili di elementi architettonici tra cui una base di colonna scanalata su un alto plinto.

Osservazioni:

Osservazioni: La tavola in esame presenta nella prima immagine - inserita mediante la consueta simulazione del disegno sovrapposto agli altri - una sezione verticale del castello che mostra il sistema di canalizzazione interno della fontana. La rappresentazione è pressoché coincidente con quella schematica riprodotta nel recente studio di Pisani Sartorio, dove è reso graficamente il percorso compiuto dall’acqua (Pisani Sartorio, 2011, p. 74, fig. 18): ciò costituisce un'ulteriore conferma della correttezza delle analisi effettuate da Piranesi nella sua monografia.
Di particolare interesse appare la figura II, dove è delineato un ricettacolo (A), in cui si raccoglievano le scorie dell’acqua, chiuso da una saracinesca per la quale Piranesi immagina il sistema con cui questa veniva aperta per far defluire le acque piene di impurità rappresentando i possibili strumenti impiegati a tale scopo: un'asta di metallo, una fune, un uncino.
La figurazione della tavola XII comprende infine una terza immagine in cui appare una sezione di un canale dove, insieme al calcare che andava a depositarsi sulle superfici, si vedono i “tevoloni”, rappresentati con maggiore dettaglio nel disegno a lato indicati con la lettera C, posti accanto a un “doccione”, parte finale dei canali di scarico.
La matrice in esame è opera di un collaboratore, probabilmente lo stesso che eseguì le tavole X (cat. 16) e XVI (cat. 22). Sul rame si notano alcune piccole correzioni nella prima figura: in corrispondenza delle due lettere A, altre in basso a sinistra, dove è rappresentata la seconda curva della tubazione contraddistinta con la lettera Q, e sullo stesso lato, ma più in alto, dove si trova il pilastro superstite che ospitava uno dei due Trofei di Mario. A destra di quest’ultimo è individuabile pure una brunitura finalizzata a nettare la superficie del fondo. La stessa operazione di brunitura è stata compiuta nella zona sopra e sotto i “tevoloni” nella figura III, immagine nella quale si rileva anche la presenza di un graffio in basso a destra.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 402a, tav. 12, p. 256  
  • Focillon, 1967, n. 413, p. 311
  • Wilton-Ely, 1994, n. 546, p. 599
  • Ficacci, 2000, n. 426, p. 351.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti