Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Sezione di uno de' cunei del Teatro di Marcello

Inventario

Numero inventario: M-1400_202
Inventario storico di categoria: 1400/202
Nuovo inventario di categoria: 10685
IVS2: CL54262_13986, CL168005
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Sezione di uno de' cunei del Teatro di Marcello
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 407 x 262, spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XXX 202
In alto ( nel cartiglio): Sezione di uno de' cunei del Teatro di Marcello / corrispondente colle vie de' Senatori / A. Archi, o ingressi distintivi delle dette vie. B. Vna delle suddette vie, che conduce / al vomitorio dell'orchestra. C. Orchestra. D. Linee di punti indicanti le diverse sca=/ le, ch'erano situate fra' cunei del Teatro, e che si dimostrano nella sezione del presente / cuneo, per non moltiplicarne inutilmente delle altre. Le dette scale sono inoggi rovinate del / tutto, e solo ne rimane il segno ne' muri, ove si appoggiavano. E. Fondamento del cuneo / composto interiormente di opera incerta. F. Archi, e contrarchi che guarniscono il detto / fondamento. G. Pilastri di peperino che posano sulla base, e rinserrano i medesimi archi e / contrarchi. H. Base di quattr'ordini di peperini. I. Palizzate. L. Vno de' barbacani i corsi / delle di cui pietre sono in disposizione tendente al centro M della linea N, parallela alla / linea O, sottentrandolo stesso barbacane allo squadro Q P M comeche' tale squa=/ dro fosse' elevato dal piano R M sino a P e ciò per maggior corroborazione della fab=/ brica. S. Sfoghi sotto l'orchestra colle loro chiaviche per renderne asciutta l'area.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et scul.

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice si combina con la precedente (M-1400_201) per ottenere un'unica stampa.
Alla sezione degli ordini del teatro di Marcello (catt. 224, 225) sono dedicate due tavole di grande formato. Ogni tavola, a sua volta, è composta da due lastre con dimensioni diverse, pari all'incirca l'una il doppio dell'altra: M-1400_199 e M-1400_200 (tav. XXIX); M-1400_201 e M-1400_202 (tav. XXX).
Realizzate con l'intento di esemplificare in modo semplice le note riportate in didascalia, queste tavole presentano una impostazione compositiva assai simile, proponendo il rilievo dell'edificio in posizione decentrata rispetto al quadro dell'immagine; ciò a seguito della diversa giustapposizione della stampa tratta dalla matrice più piccola, che illustra in un caso il dettaglio dei sedili e nell'altro il finto cartiglio.
Nell'insieme le due tavole mostrano ancora una volta lo specifico interesse di Piranesi verso la tecnica costruttiva dei romani, di cui mette in evidenza gli aspetti più significativi come il complesso sistema di incastro dei blocchi lapidei, la costruzione della cosiddetta “fondazione su palafitta” - cui dedica la successiva veduta (cat. 234), o l'adozione di accorgimenti tecnici descritti da Vitruvio per correggere le aberrazioni ottiche.
Il repertorio iconografico, la sobrietà compositiva e la quasi totale assenza di riferimenti naturalistici, mettono queste tavole in relazione con le immagini più didascaliche che corredano il quarto volume. Anche la tecnica appare molto essenziale, caratterizzandosi per un segno grafico sintetico e per un esecuzione quasi esclusivamente ad acquaforte; l'uso del bulino è limitato a interventi isolati, per la maggior parte funzionali a delineare meglio i contorni delle figure. Tali considerazioni inducono a ritenere che le quattro lastre siano opera di un collaboratore, specializzato nella resa dei rilievi architettonici.
L'analisi dei rami ha rilevato la presenza di numerose abrasioni da correzione, tra cui la più significativa riguarda la matrice M-1400_201 (cat. 231), dove l'intero paramento murario degli ingressi risulta totalmente reinciso ad acquaforte (modifica riscontrata già nelle stampe identificate come di primo stato).
Di notevole interesse sono le incisioni presenti sul verso della matrice M-1400_199a (cat. 229), la cui esecuzione è da ricondurre probabilmente alla bottega (cfr. Monferini 1967, p. 265). Si tratta prevalentemente di varie piante architettoniche realizzate con tecnica diretta, a cui si aggiungono due rapidi bozzetti a puntasecca e un tracciato lineare di tipo meccanico. Tre distinte planimetrie, liberamente ispirate a repertori archeologizzanti, sono facilmente leggibili lungo uno dei lati maggiori della lastra: la prima presenta un doppio impianto esagonale, secondo un motivo già riscontrato sul verso della matrice cat. 140; la seconda un ambiente a croce greca absidata, mentre la terza un edificio basilicale a pianta quadrata, prolungato con un corpo longitudinale e un atrio ellittico. Più complessa, invece, è l'identificazione delle figure incise lungo il margine opposto della lastra. Accanto al tracciato appena citato, si ravvisano a ridosso di una porzione muraria le piante di due edifici circolari, contornati rispettivamente da otto e dodici colonne, i cui studi sono probabilmente riferiti alla nota tipologia del tempio monoptero e monoptero-periptero. Seguono poi due schizzi di prospetti architettonici, forse riconducibili - a dispetto della loro sembianza appena accennata – agli alzati dei templi che ricorrono in alcune tavole del volume Della Magnificenza ed Architettura de'Romani (cfr. F469-471), oppure delle Osservazioni sopra la lettre de M. Mariette (cfr. F.619,623).
L'ultimo inciso, infine, presenta un impianto composito, formato da due edifici longitudinali affiancati. Il più lungo ha entrambi i lati corti absidati con emicicli di diversa ampiezza, ritmati ognuno da tre nicchie rettangolari, e mostra lungo il perimetro un colonnato continuo che si interrompe in corrispondenza dell'esedra più grande; l'altro edificio invece risulta aperto su un lato e connesso a una struttura perfettamente circolare dalla parte opposta. Tale schema compositivo trova una vaga analogia con il Porticus un SPQR Amoenitati Dicata raffigurato nella celebre pianta “Ichnographiam Campi Martii antiquae urbis” (M-1400_425).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, nn. 201 e 202, tavv. 30 a e b, p. 251  
  • Focillon, 1967, 364, p. 309
  • Wilton-Ely, 1994, n. 498, p. 552
  • Ficacci, 2000, n. 356, p. 301.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Fonti e documenti di riferimento

Documentazione fotografica: Documentazione allegata
Immagine: 900057

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti