Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta degli Avanzi sopra terra dell’antico Ustrino.

Inventario

Numero inventario: M-1400_118
Inventario storico di categoria: 1400/118
Nuovo inventario di categoria: 10581
Stampa corrispondente: S-CL2395_18705
IVS2: CL16100
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta degli Avanzi sopra terra dell’antico Ustrino.
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 405 x 611, spess. 1,6-1,9;

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 118. VI; in alto a destra: Tom. III.
In basso: VEDUTA degli Avanzi sopra terra dell’antico Ustrino; e delle Fabbriche pertinenti al medesimo. 1 La grand’Area dell’Ustrino. 2 Muraglia costruita di corsi di grossi Peperini, la quale circondava la grand / Area. 3 Altra parte di Muraglia quasi del tutto rovinata. 4 Avanzi de’ Portici dinanzi all’Ustrino. 5 Rovine, e Framm.ti di Fabbrica, contigua alla Muraglia dell’Ustrino; la qual Fabbrica serviva di abitazione a' Cu / stodi, et ad altri Ministri. 6 Torricella moderna, fabbricata sulle rovine dell’Ustrino. 7 Rovine di un Sepolcro antico.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. del. et inc.

Osservazioni:

Osservazioni: L’immagine riproduce una veduta generale dell’area con le presunte rovine dell’Ustrino (cfr. cat. 145), le cui strutture murarie sono dettagliatamente illustrate nelle due tavole precedenti (catt. 146, 147).
Iconograficamente la tavola si caratterizza per la contrapposizione tra la monumentalità degli antichi ruderi in primo piano e la modestia del mondo contemporaneo descritto sullo sfondo, le cui forme minute sono giustificate da una prospettiva digradante a volo d’uccello. Tipici della grafia piranesiana sono anche le modalità scenografiche con cui è costruito l’impianto compositivo della veduta, quali la commistione di ruderi e fronde inseriti a mo’ di quinta scenica ai lati della composizione, il pittoricismo del cielo ottenuto tramite una morfologia segnica varia unita a differenti gradi di morsura dell’inciso, e i forti contrasti tonali provocati da una fonte di luce immaginata come proveniente lateralmente da destra.
Il linguaggio tecnico stilistico dell’incisione riprende modalità esecutive più volte riscontrate nelle vedute piranesiane (cfr. cat 107). Di particolare interesse si è rivelata l’analisi del tracciato segnico con cui sono rese le macchie da dilavamento localizzate sul rudere alla destra del rame. L’esame al microscopio ha evidenziato che questo effetto fu realizzato a composizione ultimata, mediante rientri a bulino nei segni incisi ad acquaforte, e in parte già ritoccati col medesimo strumento per ottenere i contrasti chiaroscurali più marcati. Dalle successive comparazioni con le stampe tratte dalla matrice, è emersa l’esistenza di uno stato preliminare privo delle suddette macchie in tutti i volumi di prima edizione consultati (Corsini; BAV, Cicognara e Barberini; ABA; Braidense), compreso l’esemplare donato all’Accademia di San Luca nel 1761 (ASL, 1692). La modifica dello stato del rame compare documentata per la prima volta nel corrispettivo foglio che correda la seconda edizione del 1784 (ASL 14-D/3), curata dal figlio Francesco; ciò induce a ipotizzare che l’intervento sia stato eseguito da quest’ultimo, forse al fine di armonizzare la figurazione con quella del rudere alla sinistra della lastra, su cui le macchie di umidità sono visibili già nelle stampe identificate come di primo stato.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/118, tav. 6, p. 247  
  • Focillon, 1967, n. 291, p. 306
  • Wilton-Ely, 1994, n. 426, p.478
  • Ficacci, 2000, n. 283, p.258
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti