Jodice Mimmo

Napoli, 1934

Autoritratto

Inventario

Numero inventario: F-P6507
Inventario settore: FP6507
Collocazione: Istituto Nazionale per la Grafica; Calcografia: collezioni fotografiche; Autori Contemporanei

Autore

Autore: Jodice Mimmo (Napoli, 1934)

Soggetto

Identificazione soggetto: Barcellona. Museo Archeologico - Sculture
Titolo: Autoritratto
Motivazione titolo: manoscritto a matita sul verso del supporto primario
Fondo: Fondo Agorà

Oggetto

Oggetto: positivo
Provenienza: Libro-galleria Agorà

Cronologia

Datazione: 1990 post-1992 ca. (seconda metà XX)

Dati tecnici

Misure: supporto primario; mm 304 x 405
Tecnica: gelatina ai sali d'argento/ carta; BN; carta baritata; carta baritata; carta baritata; carta baritata
Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

Iscrizioni: sul supporto primario: verso: in alto a destra: AUTORITRATTO (didascalica; a matita)

Osservazioni

Osservazioni: Questo autoritratto è stato scattato presso il Museo Archeologico di Barcellona, dove nel 1992 Mimmo Jodice ha partecipato alla mostra collettiva "La Virreina - “Musa Museum”, curata da David Balsells. L’Ayuntamiento della città spagnola aveva commissionato ad un gruppo di fotografi (oltre a Jodice, Gabriele Basilico, Manel Esclusa, Paul Den Hollander, Humberto Rivas, Toni Catany, Pere Formiguera, Joan Fontcuberta, Javier Vallhonrat) un lavoro su alcuni musei della città. La partecipazione di Jodice a quella mostra ha legittimato il suo ruolo di artista del Mediterraneo: l’amore e il legame con questo tema era nato a partire dai primi anni Ottanta quando si era avvicinato al mondo dell’archeologia (che lo aiuterà a rafforzarsi e a comprendere meglio se stesso) attraverso la conoscenza di Georges Vallet, archeologo e accademico di Francia. Da allora, infatti, si susseguono una serie di lavori in cui il fotografo medita sull’appartenenza alla cultura mediterranea, sul rapporto col museo, sulla memoria e sul passato. Nasceranno i lavori: "Mémoire de l’origine" (1987), "Suor Orsola. Cittadella monastica nella Napoli del Seicento" (1987), "Spoon River Mediterranea" (1988), "Classicismo di età romana. La collezione Farnese" (1988), "Michelangelo scultore" (1989), "Canova" (1991), "Antonio Canova" (1992), "Paestum" (1990), "Pompei" (1991-1992), "Puteoli" (1993), "Neapolis" (1994), fino al punto di arrivo rappresentato da "Mediterraneo" (1995). Fra le immagini realizzate per la mostra del 1992, questo eloquente autoritratto mostra, in una visione sospesa, teste di sculture antiche con la sua ombra raddoppiata che rimanda ai ritratti ‘cancellati’, all’ambiguità del reale e alla riflessione sulla finzione che sono temi centrali nel suo lavoro già a partire dalle ricerche e sperimentazioni degli esordi.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Provenienza: compravendita; Spitaleri Rosalba e Boveri Bruno; 2008

Bibliografia

  • Castagnoli G. (a cura di), f. p. 234, 2001
L'immagine di questa scheda non è ancora disponibile. Si prega di scusare l'inconveniente.
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti