Colucci Guido
Napoli, 1877 - ?, ?
Piazza e chiesa di Gravina di Puglia
Inventario
Numero inventario: D-FN8448
Numero precedente: FN42730R; FN8448
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; scatola; X
Autori
Autore: Colucci Guido (1877/ notizie fino al 1939)
Soggetto
Identificazione: Piazza e chiesa di Gravina di Puglia
Fondo: Fondo NazionaleOggetto
Definizione: disegno
Cronologia
Datazione: 1914 (Sec.XX)
Iscrizioni
Iscrizioni: In basso, a sin., a matita: «Guido Colucci»
In basso, a dx., a matita: «Gravina di Puglia»
Dati tecnici
Misure: mm. 375 x 484
Materia e tecnica: pastelli policromi o colorati/matita nera
Osservazioni:
Osservazioni: Della vasta raccolta grafica che contraddistingue la produzione artistica di Guido Colucci-poliedrico artista attivo nel primo quarto del XX secolo, numerose risultano le incisioni rintracciate; al contrario dei disegni quasi tutti dispersi. Nonostante la vena paesaggistica del Colucci si conoscono pochi studi e opere
en plan air mentre più comuni risultano le 'incisioni ad acquaforte di soggetti storici, monumenti, paesaggi (doprattutto della Corsica) o tematici per l'editoria.(si vedano le imcisioni sul Palio di Siena)
Questo disegno fa parte di uno dei pochi rintracciati del corpus di Colucci. Realizzato nella suggestiva cornice di Gravina di Puglia nel 1914 l'opera rappresenta uno degli scorci più importanti della cittadina pugliese. Il disegno riprende infatti Piazza Benedetto XIII e soprattutto la chiesa di Santa Maria, alla quale è addossato il monastero delle domenicane.
Le forme semplici che celano l'impianto barocco interno vengono riprese dal Colucci che adottando un'ariosa soluzione spaziale, mettendo in risalto la candida archittetura cittadina attravreso una gamma cromatica tenue e calda risaltata dall'atmosfera soleggiata di questo suggestivo borgo ai piedi della Via Appia.
Conservazione
Stato di conservazione: buono
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Proprieta' Stato; Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto; Istituto Nazioanale per la Grafica; 1976
Bibliografia
- Bottiglioni G., Atlante linguistico etnografico della Corsica; disegni di Guido Colucci, L'Italia dialettale, Pisa, 1932
- Di Castro F., Disegni del XX secolo nella Collezione del Gabinetto delle Stampe, Roma, De Luca, 1980
- Fanciulli G., L'omino turchino; illustrazioni di Guido Colucci, R. Bemporad, Firenze, 1912
- Guido Colucci : Incisioni (43 acqueforti numerate di Guido Colucci; maestro incisore Enrico Piras, Carlo Delfino, Sassari, 2007
- Orlando F., Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1998.
- Orlando F., Guido Colucci e l'abbigliamento tradizionale della Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari,1999
- Panizzi C., Tra Accademia e Avanguardia: l'acquaforte in Italia nella prima metà del Novecento. Progetto e realizzazione della mostra Zeno Davoli, Biblioteca Panizzi e Gabinetto delle stampe Angelo Davoli, Reggio Emilia, 2003.
- Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.