Maggi Giovanni

Roma, 1566 - Roma, 1618

Meta detta a' Capo di Bove

Inventario

Numero inventario: S-FN22011
Inventario precedente: FN13659
Cronologia matrice: XVII Sec.
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; volume FN1459

Autori

Incisore: Maggi Giovanni (1566/ 1618)
Disegnatore: Maggi Giovanni (1566/ 1618)
Inventore: Maggi Giovanni (1566/ 1618)
Ambito culturale: italiano, romano

Soggetto

Identificazione: Tomba di Cecilia Metella sulla Via Appia Antica
Titolo proprio: Meta detta a' Capo di Bove (da stampa)
Serie: AEDIFICIORVM ET RUINARVM ROMAE EX ANTIQVIS ATQVE ..
Fondo: Fondo Nazionale

Cronologia

Datazione: 1618 (Sec. XVII)

Dati tecnici

Misure: mm. 204 x 157
Misure foglio: mm. 250 x 195
Materia e tecnica: acquaforte
Stato di conservazione: discreto (carta ingiallita)

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto, al centro: «META' DETTA A CAPO DI BOVE»
In basso: «Credesi che questa antica-fabrica posta nella via Appia che oggi è chiamata capo di bove sia il sepolcro di Cecilia Metella moglie di M-Crasso per le lettere che appariscono-la qual forma per essere ritonda e sferica (c)appuntato fu da gli antichi detta Meta', e simile a questa le più piccole servivano per termini di strade è le piu grandi stavano nei cerchi dove arrivano i Cavalli a torno,»

Editori/Stampatori

Editore: De Rossi Giovanni Giacomo (Roma 1627/ Roma 1691)

Osservazioni:

Osservazioni: Nell’eclettica produzione di Giovanni Maggi risulta sicuramente esemplare del documentato interesse dell' incisore verso l’architettura (Di Callisto, 2006) questa tavola del 1618, parte della serie Aedificiorum et ruinarum Romae, edite dal noto editore romano Giuseppe De Rossi nel 1618. Capostipite di una delle maggiori officine nella produzione di stampe del primo Seicento, il De Rossi conferì al commercio delle serie di incisioni dimensioni di più ampio respiro, sia economico che culturale. Rispetto a quest’ultimo, le serie prodotte tra gli anni Venti e Quaranta documentano puntualmente topografie e monumenti nella Roma di Paolo V Borghese. Tra queste, sul versante delle popolari serie di vestigia,  Aedificiorum et ruinarum… segna un punto importante sia nella diffusione di questo tipo di raccolte a stampa sia come tappa dell’attività artistica di Giovanni Maggi.
Nonostante le poche notizie biografiche sull’incisore e pittore romano, risulta notevole la produzione (in quest’ultimo campo) dedicata a Roma che spazia tra la piante prospettiche, le basiliche, i monumenti romani e vedute della città. Guardando alla prima produzione risulta nota l’impresa del Maggi della grande pianta prospettica di Roma, commissionata dall’editore Andrea Vaccaro: un'opera di grande formato (cm 102 x 152) composta complessivamente da otto fogli e delimitata in basso da una fascia con la rappresentazione della cavalcata del pontefice Leone XI.
Lo stesso editore inserì la presente incisione come 18esima tavola della serie Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'alma citta di Roma, una serie pubblicata come seconda parte della seconda edizione Vestigi dell'antichità di Roma di Etienne Du Pérac (che arricchisce l'omonima serie del 1600 edita da Bartolomeo Rossi), testimoniando la significativa richiesta delle incisioni del Maggi.
Questo esemplare raffigura una veduta romana con in primo piano il mausoleo di Cecilia Metella (detto Capo di Bove per via dei teschi di buoi presenti sul fregio). Dall’incisione emerge con chiarezza il tratto espressivo dell’autore e la vena antiquaria attestata dalla presenza della didascalia con note storico-architettoniche. Il Mausoleo di Cecilia Metella è uno dei luoghi simbolo della Via Appia Antica, oggetto-a partire dal Cinquecento-di un largo interesse e numerosissime rappresentazioni. Il monumento funerario di epoca repubblicana (30 e il 10 a.C.)  si staglia al III miglio della Regina Viarum, impressionando tutt’ora per l’imponenza, dettata anche dagli elementi medievali aggiunti durante l’inglobamento nell’antico Castrum Caetani.

Bibliografia

  • Baglione G., Le vite de' pittori scultori et architetti (1642), J. Hess, H. Röttgen (a cura di), I, Città del Vaticano, 1995, p. 393
  • Di Callisto L., Maggi, Giovanni, in "Dizionario Biografico degli Italiani", v. 67, 2006
  • Le Blanc C., Manuel de l'amatur d'estampes, 85, v. 2 p. 585, 1854-59
  • Nagler G.K., Neues allgemeines Künstler-Lexicon, 15, v. 8 p. 183, 1835-52
  • Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 98337
Condividi quest’opera

Quest'opera lungo il tracciato della via Appia

Torna alla mappa

Altre opere vicine sulla Via Appia



Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti