David Jérôme (attribuito a)

Parigi, ca. 1605 - Roma, ca. 1670

Tempio antico nella Via Appia...

Inventario

Numero inventario: S-CL2271_6944
Inventario matrice: M-1398_53
Cronologia matrice: Sec. XVII
Collocazione: Calcografia; campionario 94

Autori

Incisore: David Jérôme (1605 ca./ 1670 ca.)
Inventore: Montano Giovanni Battista (1534/ 1621)
Ambito culturale: francese

Soggetto

Identificazione: Alzato spaccato e pianta di tempio pseudo-antico
Titolo proprio: Tempio antico nella Via Appia... (da stampa)
Serie: SCIELTA.D VARII TEMPIETTI ANTICHI CON LE PIANTE ET ALZATI ..

Cronologia

Datazione: 1738-1870 (Sec. XVIII - XIX)

Dati tecnici

Misure: mm. 267 x 172
Misure foglio: mm. 420 x 280
Materia e tecnica: bulino
Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

Iscrizioni: In basso, in calce alla pianta: «Tenpio antico nella Via Appia quale si uedeuano non molti anni sono, una buon parte, ora è affatto consumato sino la superficie del terreno.»

Editori/Stampatori

Editore: Calcografia Camerale (attiva Roma 1738/ 1870)
Luogo e data di edizione: Roma (?)

Osservazioni:

Osservazioni: All'interno dell'ambito dell'imagery dell'antico nella Roma del Cinquecento l'opera di Giovanni Battista Montano, architetto e "intagliatore" lombardo attivo nella seconda metà del secolo, ricopre un ruolo di primo piano. A partire dalla pubblicazione della sua prima opera, rigurdante I portali michelangioleschi ed edita dal Vaccaro nel 1610, la particolare fama di "disegnatore dell'antico" (Bedon, 1983) seguì il Montano per tutta la carriera artistica. Dopo l'esecuzione di numerose imprese scultoree alle porte del XVII secolo l'artista lombardo diviene "il primo intagliatore di Roma" (Bedon, 1983) e attivo anche nella progettazione architettonica attraverso l'impiego, nel 1590, nella chiesa di San Giuseppe dei falegnami dove esegue anche il soffitto e gli stucchi della cappella maggiore. Tale impresa valse al Montano altri importanti incarichi in quest'ambito, quasi sempre eseguiti sui modelli di Giovan Battista Dalla Porta. 
Accanto a questa attività il Montano esegue, durante tutta la carriera romana, numerosi disegni architettonici che rilevano un attento studio sui taccuini archeologici che circolavano a Roma alla fine del Cinquecento e della migliore trattistica dell'ambito. I numerosissimi disegni di tempietti (dei quali sono una parte fu pubblicata) rivelano infatti la rielaborazione di modelli tratti dal Palladio, dal Labacco dal Serlio, dai Da Sangallo, dal Peruzzi e da Michelangelo. In molti di questi casi (quelli non riguardanti edifici di fantasia), l'attività disegnativa di seconda mano si basa sulla totale fedeltà verso i modelli architettonici di base, sia nella topografia che nelle fonti, restituendo, però, di propria invenzione, alcune parti mancanti nell'alzato. I disegni di invenzione invece partono da prototipi reali per consegnarci elaborazioni complessivamente irreali, seppur con generici riferimenti di localizzazione. Risulta evidente, in questi ultimi casi, la mancanza nel Montano di una concreta cultura archeolologica e una di precisa volontà di documentazione: a questi caratteri si oppone una vivida componente di utilizzo astorico delle forme archittetoniche, aldilà della loro cristallizzazione in partocolari tipologie funzionali. Il criterio premimenente che caratterizza i disegni montaniani riguarda quindi la scelta di forme, volumi, relazioni spaziali e tipologie architettonico-decorative estrapolabili da ogni contesto. Tale eclettismo troverà dimora presso il lessico architteonico del Mansart, del Bernini e del Borromini e, soprattutto, presso Giovan Battista Soria nelle sue edizioni archeologico-architettoniche dei Tempietti. Il rapporto personale e professionale tra i due portò alla consegna dei disegni per la trasposizione incisoria già a partite dalla primo ventennio del XVII secolo.
Dopo la morte del maestro lombardo il Soria si impegnò nella pubblicazione di  tre volumi in folio: Scielta di varii tempietti (1624), Diversi ornamenti capricciosi per depositi o altari (1625) e,infine, Tabernacoli diversi (1628). Questi libri risultano tutti accomunati dal ritratto di Montano, inciso dal francese Jérôme David e inserito tra le pagine di apertura. La precisazione «libro primo»-usata solo per la selezione dei «tempietti»-lascia supporre che il Soria avesse inizialmente concepito un progetto più ampio, imperniato sulle vestigia romane ma, la pubblicazione di Adornamenti per arredi ecclesiastici post-tridentini (dedicato al cardinale Ippolito Aldobrandini) documenta il cambio di orizzonte dell'editore romano. Ottenuto l’accesso alla collezione di Soria, l'incisore francese potrebbe aver iniziato il lavoro, coaudiuvato da aiuti, nel 1624. Nel soggiorno romano David riuscì a imporsi rapidamente nella città capitolina, lavorarando con modelli di artisti italiani: da Andrea Lilio ad Antonio Circignani detto il Pomarancio, dimostrando una certa sensibilità verso gli stilemi di Francesco Villamena. La grande duttilità al bulino fece così la foruna di David, in grado di rispondere  alle diverse esigenze di committenti ed editori adattando il proprio stile all’interpretazione di numerosi artisti e soggetti differenti (Mariano, 2017) come, per l'appunto, i modelli montaniani posseduti dal Soria che-in circostanze non ancora precisate- figuravano nell’inventario stilato nel 1648 per la suddivisione della bottega dei noti editori e librai De Rossi. Le tavole prodotte dal David per Soria e per Bartolomeo de Rossi, risulteranno poi edite, in veste rinnovata, in cinque libri a cura di Giovanni Giacomo De Rossi nel 1684. Va notato come Bartolomeo de Rossi aveva fatto eseguire le incisioni riproponendo le creazioni di Montano senza variazioni salvo l’impaginazione. Invece, per quanto riguarda Soria, emergono diverse varianti di decorazione o di struttura rispetto ai fogli montaniani. Dei «tempietti» dei due editori si conservano le lastre riorganizzate da Giovanni Giacomo De Rossi poi giunte alla Calcografia camerale di Roma (Bocconi, 2023). Nella Scielta di vari tempietti antichi si registra la presenza di molte  tavole dedicate a costruzioni della Via Appia. Si segnalano tra queste la Sepoltura di Cecilia Metella detta Capo di Bove passando per S. Sebastiano sulla Via Appia. 

Per questo esemplare-riferito a un edificio templare sulla Via Appia- si propone un datazione tarda, in linea con la cronologia dell'attività della Calcografia Camerale che stampò il "tempietto" montaniano a partire dalla matrice acquisita dai De Rossi.
La presente invenzione montaniana fu studiato da Giovanni Battista Piranesi che ripropose la planimetria nella sua Forma Urbis riprodotta nel Campo Marzio dell’antica Roma.

Bibliografia

  • Bedon A., Architettura e archeologia nella Roma del Cinquecento: Giovan Battista Montano, in "Umanesimo problemi aperti." Atti del convegno, 6, “Arte Lombarda. Rivista di Storia dell’Arte”, 1983, 65, 2, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1983, pp. 111-126.  
  • Bilancia F., Giovan Battista Montano, architetto e intagliatore: appendice documentaria, in "Palladio", N.S. 21, 41, 2008, pp. 53-84
  • Dallaj A., L’architettura “antica” di Montano nei metodi degli editori Giovanni Battista Soria e Bartolomeo de Rossi e qualche nota per Jérôme David, in "Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo", eds. F. Mariano, V. Meyer, «Horti Hesperidum», XIV, 2017  
  • Marcucci L., Montano, Giovanni Battista, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2011, vol. LXXV, pp. 866-870
  • Mariano F., Alcune novità per Jérôme David intagliatore di artisti italiani a Roma (1622-1625) e due proposte attributive per Antonio Circignani detto il Pomarancio, in "Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo", eds. F. Mariano, V. Meyer, «Horti Hesperidum», XIV, 2017, 2
  • Mariano F., Le séjour en Italie du graveur français Jérôme David (1622-1636) et son rôle dans l’interprétation des modèles italiens à Paris, in «ArtItalies» 23, 2017, pp. 49-61
  • Petrucci C.A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Libreria dello Stato, 1953, p. 50
  • Raspe M., Giovanni Battista Montano (Milano 1534-Roma 1621), Ricostruzione ideale di un tempio antico, in "Borromini e l'universo barocco" Catalogo della mostra (Roma), Milano 2000, p. 55
  • Raspe M., Jérôme David (1590/1600-nach 1663) nach Giovanni Battista Montano (1534-1621), in "Architektur- und Ornamentgraphik der Frühen Neuzeit. Migrationsprozesse in Europa", Roma 2014, pp. 104-105
  • Ringbeck B., Giovanni Battista Soria, Architekt Scipione Borgheses, Münster 1989
  • Tafuri M., Caratteri del Manierismo nei progetti di Giovan Battista Montano, in "Il disegno di architettura", n.46, 2019
  • Zander G., Le invenzioni architettoniche di Giovanni Battista Montano milanese (1534-1621), in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura», 49-50, 1962, pp. 1-32
  • Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, catalogo della mostra (Roma, Istituto centrale per la grafica, 20 settembre 2023 - 7 gennaio 2024), a cura di Gabriella Bocconi, Roma, 2023.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 15654
Condividi quest’opera

Quest'opera lungo il tracciato della via Appia

Torna alla mappa

Altre opere vicine sulla Via Appia



Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti