Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Apud Equitem Johannem Baptistam Piranesi [Madonna col Bambino e Giovannino]

Inventario

Numero inventario: M-1400_926b
Inventario storico di categoria: 1400/926b
Nuovo inventario di categoria: 11627
Stampa corrispondente: S-CL2419_19668
IVS2: CL17651
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Guercino (1591/ 1666)

Soggetto

Titolo proprio: Apud Equitem Johannem Baptistam Piranesi [Madonna col Bambino e Giovannino]
Serie: Raccolta di alcuni disegni del Barbieri da Cento detto il Guercino
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 318 x 424; spess. 1,3-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 926.b.; 16
In basso al centro: Apud Equitem Johannem Baptistam Piranesi
In basso a destra: Guercino da Cento. inv.
In basso a sinistra: Piranesi f.
In basso a sinistra, inciso a puntasecca: X

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice è tratta da un disegno all'epoca nella collezione dello stesso Piranesi, lo stile della traduzione, prevalentemente eseguita ad acquaforte, risente fortemente dell'influsso delle stampe di Francesco Bartolozzi i cui rami, eseguiti tra il 1761-1762, erano stati acquistati da Giambattista. La serie guercinesca è molto problematica perché nel corso del Settecento fu più volte stampata con l'aggiunta di nuove tavole realizzate da diversi incisori (Jatta 1995, pp. 97- 100). Petrucci elenca quarantacinque matrici includendo nella raccolta anche il ritratto di Piranesi inciso da Francesco Polanzani (VIC. M-1400_948), seguendo quindi l'ordinamento derivato dalla vendita Firmin Didot; gli esemplari tirati dalla stamperia parigina si distinguono perché le tavole sono stampate doppie per ogni foglio, e ovviamente non hanno il numero arabo che è stato aggiunto quando sono state acquistate dalla Calcografia camerale.
Anche se si tratta di una stampa di traduzione e quindi legata al disegno originale, risulta piuttosto difficile accettare l'autografia piranesiana soprattutto se si pensa che negli anni Cinquanta Giambattista per la riproduzione di bassorilievi e figure si serviva di aiuti, primo fra tutti Jean Barbault, come d'altronde sottolinea anche Legrand: “on doit dire cependant qu'il se faisait préparer certaines parties…” (Erouart- Moser 1978, pp. 229-230). In particolare l'uso del puntinato nella definizione dei volti, le linee vibranti di contorno e i segni ad acquaforte sui lati per delimitare lo spazio, hanno una valenza chiaroscurale e strutturale che male si accorda al metodo e all'inventiva di Piranesi. Nella prima edizione l'esemplare era stampato in nero e seppia per accentuare l'effetto tipico della macchia guercinesca, perché l'operazione di Giambattista era pienamente inserita nella produzione di stampe dai disegni di Guercino con fini puramente commerciali. Nel corso del Settecento, infatti, la domanda di disegni di Guercino si era sviluppata in modo esponenziale favorendo così la traduzione a stampa a cui è strettamente legata la vicenda del cosiddetto “Falsario del Guercino” che è partito proprio dalle stampe per creare falsi disegni da vendere (Pulini 2018, p. 100). Uno di questi è ispirato alla stampa derivata dalla matrice in esame ed è conservato a Milano nelle Collezioni civiche, Gabinetto dei disegni (inv. C/9). Si tratta di un disegno a penna in cui il “Falsario” ha eliminato il San Giovannino e ha ambientato la scena in un paesaggio con un uccello che vola, mentre la Madonna è ritratta di profilo (Bagni 1990, p. 63). La matrice lavorata ad acquaforte non presenta cancellature ed è simile nel tratteggio dei segni a quella del Vecchio dormiente cat. 75. Su questa matrice in basso a sinistra è graffito il numero X, questi numeri sono presenti su numerose matrici della raccolta, su tutte quelle di Bartolozzi, ma anche su alcune lastre delle Diverse Maniere ma manca invece sulla matrice con la caricatura di Zabaglia (cat. 76).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, p. 294, n. 926b, tav. 16  
  • Focillon, 1967, p. 36, n. 984
  • Wilton-Ely, 1994, p. 1110, n. 1016
  • Ficacci, 2000, p. 489, n. 605.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ginevra Mariani
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti