Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Veduta interna di una delle delle tre Sale sepolcrali

Inventario

Numero inventario: M-1400_91a
Inventario storico di categoria: 1400/91a
Nuovo inventario di categoria: 10544
Stampa corrispondente: S-CL2394_18678
IVS2: CL16202
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Veduta interna di una delle delle tre Sale sepolcrali
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 381 x 519, spess. 1,4-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tom. II. 91; in alto a destra: XLII
In basso: Veduta interna di una delle tre Sale sepolcrali credute della Famiglia di Augusto.
Sotto a sinistra: Piranesi / Archit. dis. e inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Didascalia su matrice separata M-1400_91b.
La matrice illustra una delle tre camere sepolcrali evidenziate in pianta alla tavola XL (cat. 119), con colombari distribuiti sulle pareti. All'epoca di Piranesi la sala, ancora parzialmente interrata, veniva utilizzata come cantina.
L'architettura generale del disegno è stata disegnata a secco sulla lastra prima della preparazione di questa con la vernice acido-resistente per l'acquaforte, e si possono osservare ancora le linee di costruzione in alcuni tratti, come ad esempio ai piedi della scala centrale e sul profilo del muro obliquo con colombari a destra. Trattandosi di un ambiente chiuso e poco illuminato, l'autore ha prolungato le morsure a acquaforte per ottenere una prevalenza di toni scuri. Il bagno acido eccessivamente protratto ha bruciato in parte la matrice nella zona interna al pilastro sulla sinistra, in cui è raffigurata una cesta appesa, sulla quale è evidente il ripristino dell'inciso a bulino. Alla sovrapposizione delle morsure è stato aggiunto un considerevole intervento con la tecnica diretta: il bulino rientra nei segni incisi all'acquaforte per approfondirli su tutta la superficie interna del pilastro a sinistra e sopra l'arcata principale, così come nei segni del triangolo d'ombra che si vede sul margine destro della matrice, e nel tracciato orizzontale a terra in primissimo piano.
Merita una nota l'osservazione del dettaglio tecnico-linguistico sull'utilizzo del bulino per scavare solchi molto profondi, che quasi trapassano lo spessore del supporto metallico, corrispondenti figurativamente a assi di legno o travi, che contraddistingue il procedimento incisorio di Piranesi con particolare evidenza nelle Carceri. La singolare lavorazione, quasi pertinente l'operato dello scultore che affonda nella materia, più che dell'incisore, è riscontrabile in questa matrice nelle spranghe appoggiate al pilastro sulla sinistra. Sulle matrici delle Carceri gli esempi sono più ricorrenti, ma acquistano maggiore evidenza nel Carcere II (350, Mariani 2010, cat. 27), tavola aggiunta per la seconda edizione del 1761.
Infine, si possono osservare su questa matrice diverse aree coperte con la vernice di riserva durante le morsure, per isolare le zone in luce della composizione dall'attacco dell'acido, e dalla conseguente penetrazione dell'inchiostro. 
Sulla fortuna editoriale di questa veduta e sulla sua copia in un volume postumo di Barbault cfr. cat. 120.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 91, tav. 42, p. 246  
  • Focillon, 1967, n. 264, p. 305
  • Wilton-Ely, 1994, n. 399, p. 451
  • Ficacci, 2000, n. 256, p. 240.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti