Piranesi Giovanni Battista
Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778
Tre piante del Campo Marzio
Inventario
Numero inventario: M-1400_424
Inventario storico di categoria: 1400/424
Nuovo inventario di categoria: 11010
Stampa corrispondente: S-CL2407_19086,
S-FC101084IVS2: CL54446_14170
Collocazione: Calcoteca
Autori
Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Soggetto
Titolo proprio: Tre piante del Campo Marzio
Serie: Campus Martius Antiquae UrbisDenominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)Oggetto
Definizione: matrice incisa
Cronologia
Datazione: 1762 (Sec. XVIII)
Dati tecnici
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 460 x 296; spess. 1,8-2,2
Iscrizioni
Iscrizioni: In alto a sinistra:
424; in alto a destra:
Tab. IV.
In alto al centro, nel cartiglio: Fig. III.
/ Campus Martius aedificia complectens / ibi constructa usque ad obitum / Divi Augusti
A destra nel cartiglio: Fig. I.
/ Campus Martius opera / complectens in eo facta, ex / quo in pristinos usus a pri= / mis Consulibus est restitu= / tus, usque ad Caij tempora, / qui Circum Flaminium / extruxit
In basso a sinistra nel cartiglio: Fig. II. /
Campus Martius aedificia demonstrans in eo / erecta usque ad tempora Divi Augusti; sotto:
Piranesi F.
Osservazioni:
Osservazioni: Con la tavola IV Piranesi conclude la sua introduzione alla Ichnographia, riproponendo graficamente l'espediente delle antiche piante srotolate una accanto all'altra, per descrivere i cambiamenti “fatti nel Campo Marzio dai tempi di C. Flaminio sino a quei di Cesare Augusto” spiegati poi nei capitoli III, IV e V, e nell'Indice degli Edifizi. Rispetto alle tavole precedenti qui Piranesi affronta la descrizione della topografia del Campo Marzio soprattutto riguardo alla ricostruzione, del tutto fantastica, della zona del Bustum Caesaris Augusti così come sarà poi più analiticamente affrontata nella grande pianta icnografica.
Sulla lastra sono presenti alcune abrasioni nella parte in cui Piranesi immagina fosse l'Horologium Augusti, di cui riporta in pianta il quadrante con le ore; e nella zona in prossimità dello Stagnum Agrippae. Le correzioni sono state apportate in fase di realizzazione della matrice perché sono già leggibili negli esemplari a stampa consultati. Nella didascalia della Fig. II, nell'angolo in alto a sinistra è presente un'abrasione che compare in stampa, come una piccola macchia d'inchiostro, solo a cominciare dall'edizione Firmin-Didot. Non si rileva infatti nell'esemplare Cicognara della BAV né in quello ASL.Bibliografia
- Petrucci, 1953, n. 424, tav. 4, p. 267
- Focillon, 1967, n. 439, p. 314
- Wilton-Ely, 1994, n. 570, p. 624
- Ficacci, 2000, n. 491, p. 402.
- MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Compilazione
Compilatore: Ginevra Mariani