Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Topographia vestigiorum veteris urbis et Campi Martii

Inventario

Numero inventario: M-1400_423
Inventario storico di categoria: 1400/423
Nuovo inventario di categoria: 11009
Stampa corrispondente: S-CL2407_19085, S-FC101083
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Topographia vestigiorum veteris urbis et Campi Martii
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 459 x 296; spess. 1,6-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a destra: Tab. III.; al centro: TOPOGRAPHIA / VESTIGIORVM · VETERIS / VRBIS · ET · CAMPI · MARTII; al centro, accanto a TOPOGRAPHIA: 423
A sinistra, nel cartiglio centrale: Fig. II. / Campus Martius ab / Tarquinijs usurpatus; nel cartiglio in basso: Fig. III. / Campus Martius in pristinos usus / a primis Consulibus restitutus
A destra, nel cartiglio : Fig. I. / Campum Martium demonstrans ab / Romulo consecratum, ejusque usus, / prius quam ab Tarquinijs occuparetur
In basso al centro, nel cartiglio: Scenographia Collium Hortulorum, excisis antiquitus, qua Campum spectant, saxis ac tophis, ad militaria exercitia. / 1. Tiberis Fluvius. 2. Equiria.
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito meccanico con profilo di architrave e capitello corinzio.

Osservazioni:

Osservazioni: La pianta, a proiezione verticale, orografica e icnografica, rappresenta l'intera città di Roma e viene descritta nel secondo e terzo capitolo del testo introduttivo, in cui si ricostruisce l'origine del nome e le fasi storiche della zona del Campo Marzio, che l'incisore riporta graficamente sovrapponendo sulla mappa tre cartigli, che riproducono il sito partendo dalla consacrazione a Marte sotto Romolo (Fig. I). Alla spiegazione dei cartigli II e III è dedicato il terzo capitolo del testo: dall'usurpazione di Tarquinio il Superbo, che voleva impedire ai cittadini di riunirsi per partecipare ai comizi e agli esercizi militari, fino al ripristino a opera dei primi consoli. Nella parte sottostante la pianta inserisce anche una piccola veduta: la Scenographia Collium Hortulorum con cui mostra in prospettiva la zona in esame, ma secondo una ricostruzione di fantasia, in quanto esagera volutamente le proporzioni del sito e in particolare l'altezza dei colli che sovrastano la vasta zona pianeggiante racchiusa nell'ansa del Tevere. I 312 numeri indicati sulla pianta, ricavati in parte dalla Forma Urbis, sono elencati nell'Indice delle rovine di Roma Antica e del Campo Marzio che accompagna il testo introduttivo, e permettono di rintracciare “le rovine di Roma Antica”.
Come le altre due tavole (catt. 98, 102) anche questa pianta è orientata a Sud, la cosa singolare che è emersa nell'analisi della matrice è la presenza di grandi abrasioni, con successiva ripresa del segno, per cancellare le indicazioni dei punti cardinali che originariamente erano stati posizionati sulla lastra: in alto a destra sotto Tab. III, più sotto all'altezza della lettera R oltre le mura; a sinistra sotto la lettera A subito oltre il fiume; sotto la lettera R della scritta MARTIVS, sempre oltre il fiume. Le indicazioni sono state posizionate diversamente rispetto alle prime, per una definizione più corretta in relazione alla Icnografia a cui queste tavole servono d'introduzione. Questi cambiamenti sono stati apportati prima della tiratura definitiva perché sono già presenti nelle prime edizioni consultate.
Nel verso sono visibili prove di tiralinee e il profilo di un capitello corinzio con trabeazione (cfr. Monferini, 1967, p. 266, n. 438).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 423, tav. 3, p. 267  
  • Focillon, 1967, n. 438, p. 314
  • Wilton-Ely, 1994, n. 569, p. 623
  • Ficacci, 2000, n. 491, p. 402.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ginevra Mariani
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti