Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Del Castello dell'Acqua Giulia. [Veduta laterale e sezione della fontana]

Inventario

Numero inventario: M-1400_397
Inventario storico di categoria: 1400/397
Nuovo inventario di categoria: 10972
Stampa corrispondente: S-CL2404_19048
IVS2: CL54433_14157
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Del Castello dell'Acqua Giulia. [Veduta laterale e sezione della fontana]
Serie: Le rovine del Castello dell'Acqua Giulia...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1764 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 410 x 219; spess. 1,6-1,8

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 397; al centro: DEL CASTELLO DELL'ACQVA GIVLIA; sotto: Tav. III.
In basso a destra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: ordito meccanico a fasce regolari.

Osservazioni:

Osservazioni: Nella terza tavola viene raffigurata una veduta laterale dei resti di quello che Piranesi riteneva fosse il castello dell’Acqua Giulia. L'incisore è sempre molto preciso, possiamo dire scientifico: ogni rappresentazione è accompagnata da numerose lettere alfabetiche cui corrispondono, nella lunga Spiegazione, le sue attente delucidazioni accompagnate dai numerosi rimandi alle altre tavole della stessa serie. Non si limita a rappresentare ciò che vede del monumento, interpreta i diversi elementi che lo compongono fornendo spiegazioni e riferendo al lettore le sue ipotesi le quali, anche alla luce dei più recenti studi, si sono rivelate in massima parte corrette.
La veduta occupa i due terzi della composizione e anche in questa tavola, come nella maggior parte dei casi, è eseguita su un finto foglio di carta srotolato e fissato con una sorta di cavicchi, dei quali è rappresentata anche la loro ombra.
La restante area della matrice è riempita con altre due figure: in una è riprodotto uno degli spechi in cui passava l’acqua, compresa l’indicazione del calcare depositatosi all’interno di esso, delineato con alcuni particolari tecnici ipotizzati da Piranesi che attestano la notevole competenza raggiunta dall’incisore nel campo dell’ingegneria idraulica. Per meglio chiarire alcuni aspetti tecnici, all’interno di questa illustrazione è inserita una terza figura, rappresentazione grafica di un ulteriore dettaglio, fissata sull’immagine precedente a guisa di annotazione.
La veduta laterale del castello si staglia su un cielo scuro solcato da grandi nubi; tra le rovine si individuano degli uomini: quello in primo piano a sinistra sorregge un bastone, forse un pastore, come l’altro di spalle che si vede in lontananza sul lato opposto, probabile richiamo alle mandrie e alle greggi libere di pascolare tra le vestigia romane che tanto affascinavano i visitatori del Grand Tour. Al centro della composizione, circondati da rocchi di colonne e altri frammenti marmorei, si notano due uomini che sembrano occupati in una vivace discussione, forse un curioso cenno da parte di Piranesi agli studiosi dell’antico, gli archeologi, impegnati in una disciplina di studio sviluppatasi proprio in quegli anni.
L'esecuzione della veduta è forse da attribuire in parte a un collaboratore, cui sicuramente si deve la realizzazione della parte inferiore della lastra, dove si trovano i due disegni tecnici.
In alto a sinistra, sulla terza stanghetta della scritta Tav. III, si osserva una abrasione effettuata probabilmente per correggere il numero della tavola; nell’immagine della parte bassa della matrice è rilevabile una ripresa nella Fig. II, precisamente nell’area dove sono le lettere E e C. Entrambe le correzioni sono visibili anche nelle versioni a stampa degli esemplari consultati.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 397, tav. 3, p. 265  
  • Focillon, 1967, n. 403, p. 311
  • Wilton-Ely, 1994, n. 536, p. 589
  • Ficacci, 2000, n. 416, p. 345.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Grumo
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti