Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Appartenenze d'antiche terme con scale che conducono alla palestra, e al teatro.

Inventario

Numero inventario: M-1400_340b
Inventario storico di categoria: 1400/340b
Nuovo inventario di categoria: 10875
Stampa corrispondente: S-CL2400_18961
IVS2: CL54357_14081
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Identificazione: VEDUTA FANTASTICA DI ANTICHE TERME
Titolo proprio: Appartenenze d'antiche terme con scale che conducono alla palestra, e al teatro.
Serie: Opere varie di architettura prospettive grotteschi antichità sul gusto degli antichi romani...
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1760-1763 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 163 x 218; spess. 1,7-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto: Appartenenze d'antiche terme con scale che conducono alla palestra, e al teatro.
In alto a sinistra: 340.b
Sul verso della matrice: prove di tiralinee.

Osservazioni:

Osservazioni: Per le considerazioni storico-critiche su questa serie cfr. Scaloni in catalogo.
Il disegno su questa matrice affronta un'originale composizione architettonica in cui lo slancio delle forme è contrastato dalla pesantezza e rigidità dei volumi. Si osservi in particolare l'eccessivo schiacciamento degli elementi dorici, combinato con l'esagerato verticalismo delle masse murarie sovrastanti. A differenza delle fantasie architettoniche piranesiane degli anni Quaranta e Cinquanta, in questa incisione la magniloquenza degli edifici è ricondotta all'essenzialità delle masse.
Di contro, le dinamiche figurette con le braccia aperte e le mani allungate a indicare qualcosa, piuttosto che riprese di spalle con un'asta in mano, sono la reiterazione delle iconografie piranesiane più note sin dalla metà degli anni Quaranta. I leoni sui basamenti, a esempio, condotti con la tecnica dei segni paralleli - i quali determinano una sua cifra stilistica – replicano figure tipiche dell'artista, che emergono in maniera puntuale anche in alcuni dettagli delle Lettere di giustificazione con le quali sono da mettere a confronto (Scaloni in Mariani, 2014, cat. 265; Scaloni in catalogo figg. macro 340a-10, 15 e 17 con lupa, erma, statua acefala).
Sotto il profilo tecnico le poche morsure all'acquaforte lasciano intuire comunque una profondità spaziale. Si registra inoltre la quasi totale assenza di ritocchi a bulino.
Nella zona in alto compresa tra la cornice dell'immagine e il titolo scritto a bulino si evidenzia un'abrasione. Permangono in quell'area, sotto al titolo, alcune linee ondulate visibili anche in stampa da riferire a un precedente tracciato ad acquaforte, che denuncia un riutilizzo della lastra (sul riutilizzo delle lastre per questa serie cfr. Scaloni in catalogo).
Sulla muratura in alto a sinistra e nell'angolo in alto a destra, si notano linee a bulino dall'andamento orizzontale leggermente ondulato, del tutto simile alle linee abrase in alto: con ogni probabilità il precedente tracciato ad acquaforte, destinato a non dover più comparire, in quanto da riferire a un'altra elaborazione, ma sommariamente abraso, è stato ripreso a bulino - laddove ancora visibile - per abbassare in quei punti il tono della figurazione. Tale intervento quindi sfrutta e approfondisce la presenza accidentale di linee non perfettamente rimosse col raschietto e brunitoio, per curare gli equilibri luministici della composizione.
Si rilevano infine alcune linee di costruzione dell'immagine: sullo scalone monumentale nello sfondo a sinistra due linee parallele proseguono verso il basso l'apertura dell'arcata; altre due linee parallele proseguono verso destra i segmenti superiore e inferiore dell'abaco sopra la colonna dorica all'estrema sinistra. Tracce di queste linee sono visibili sulle relative stampe.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 340b, p. 259  
  • Focillon, 1967, n. 126, p. 294
  • Wilton-Ely, 1994, n. 47, p. 85
  • Ficacci, 2000, n. 406, p. 336.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Fonti e documenti di riferimento

Documentazione fotografica: documentazione allegata
Immagine: 3031816

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti