Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

[Tre diagrammi di struttura di tempio dorico]

Inventario

Numero inventario: M-1400_311b
Inventario storico di categoria: 1400/311b
Nuovo inventario di categoria: 10814
Stampa corrispondente: S-CL2399_18910
IVS2: CL2399_18910
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: [Tre diagrammi di struttura di tempio dorico]
Serie: Della magnificenza ed architettura de' romani
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1761 ante (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 400 x 243; spess. 1,6-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. XXVI.
Nel riquadro in alto, a sinistra: 311.b; sotto: A Tigna protensa super media epistylia. B Praecisiones tignorum quaqua versus / extrinsecus apparentium. C. Opae extremitates tignorum continentes.
Nel riquadro sottostante: A Epistylium altum latumque quanta est diametros summae columnae. B Epistylium Vitruvia= / num, latum quanta est diametros summae columnae, et in altitudine duabus ex quinque lati= / tudinis partibus imminutum. C Tignum latum unius moduli mensura; altum modulo et dimidio.; sotto ancora: Piranesi F.
Sul verso della matrice: profili di basi di colonne; lettere, orditi meccanici a scacchiera.

Osservazioni:

Osservazioni: La matrice presenta degli interventi di modifica in corrispondenza dell'immagine che illustra, in alzato, la struttura del tetto di un tempio dorico. In particolare, come già riscontrato per le tavole XIII, XXIV e XXV (catt. 54-56), alcuni tracciati relativi alle assi di supporto del tetto risultano abrasi e poi incisi nuovamente a bulino, probabilmente per ovviare a un errore di rappresentazione. Altre abrasioni riguardano alcune aree occupate dalle didascalie, quest'ultime tuttavia si sono rivelate di poco interesse per l'analisi critica della tavola in quanto non sembrano correlate alla modifica dei testi (vedi sotto le parole protensa super nella figura I; sotto le lettere lium alt di Epistylium altum nella figura II; e sotto le parole unius moduli mensura; altum modulo et dim sempre nella figura II).
Sul verso della matrice con la Scenographia operis … Acquae Virginis (cat. 119), appartenente al volume Il Campo Marzio dell'antica Roma, si segnalano alcuni schemi grafici riconducibili a prove tecniche funzionali alla realizzazione della struttura a scacchiera riprodotta nella figura I. Tali studi, la cui descrizione dettagliata è affrontata nella relativa scheda di catalogo, testimoniano ancora una volta come la bottega era solita esercitarsi sul rovescio dei rami prima di incidere le tavole.
Schizzi di bottega si registrano anche sul verso della matrice in esame, la cui superficie è quasi interamente occupata da trame segniche eseguite a secco per diversi soggetti. Le incisioni più grandi raffigurano due basi di colonna identiche, di cui una completa mentre l'altra delineata solo per tre quarti; tra i due studi, al centro del rame, sono poi incise in stampatello le lettere AO e la lettera P inscritta all'interno di un quadrato. Le altre incisioni, collocate sul margine di uno dei due lati lunghi della lastra, mostrano metà capitello con architrave e due quadrati; quest'ultimi attraversati da diagonali che suddividono le rispettive aree campite con tracciati lineari orientati differentemente gli uni dagli altri. Monferini (cfr. Monferini, 1967, p. 267, n. 955) pone i due quadrati in relazione con i Mattoni quadrati segati a linee diagonali illustrati nella tavola V del Tomo III delle Antichità Romane (Salinitro in Mariani, 2014, cat. 147) e con il tegolone R che compare nella tavola XXVII della Raccolta de' tempj antichi (M-1400_282) di Francesco Piranesi, edita nel 1780. A tali studi è forse correlato un ulteriore tracciato meccanico di forma rettangolare, tagliato da una diagonale, che può essere interpretato come una prova eseguita per calibrare il tratteggigrafo.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 311b, tav. 26, p. 257  
  • Focillon, 1967, n. 955, p. 361
  • Wilton-Ely, 1994, n. 786, p. 854
  • Ficacci, 2000, n. 463, p. 377.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Ciro Salinitro
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti