Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Dimostrazione in grande di alcune delle parti del second'ordine del Serraglio delle fiere...

Inventario

Numero inventario: M-1400_228
Inventario storico di categoria: 1400/228
Nuovo inventario di categoria: 10718
Stampa corrispondente: S-CL2396_18818
IVS2: CL16257
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Dimostrazione in grande di alcune delle parti del second'ordine del Serraglio delle fiere...
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 414 x 265, spess. 1,3-1,6

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: LVI / Tom. IV. / 228
In alto: DIMOSTRAZIONE IN GRANDE DI ALCVNE DELLE PARTI DEL SECOND' / ORDINE DEL SERRAGLIO DELLE FIERE FABBRICATO DA DOMIZIANO
Sul verso della matrice: ordito meccanico a fasce rigate nella metà superiore; nella metà inferiore architrave su pilastro sempre a tracciato meccanico

Osservazioni:

Osservazioni: Il grande stadio, costruito dall'imperatore Domiziano nell'85 d.C. e restaurato nel III secolo da Alessandro Severo, ha forma circense con i lati più lunghi paralleli, uno dei lati brevi curvilineo e l'altro leggermente obliquo. La facciata esterna era costituita da una doppia serie di arcate poggianti su pilastri: l'inferiore di ordine ionico il superiore di ordine corinzio; su ognuno dei lati si apriva un ingresso. A partire dall'VIII secolo sorsero sullo stadio diversi edifici cristiani: tra questi la chiesa di santa Agnese in Agone, sul lato ovest della piazza che dello stadio ha conservato il perimetro nelle successive sostruzioni, dalla quale è oggi possibile accedere ai sotterranei dei resti dell'antico edificio. Le strutture elevate, invece, vennero inglobate negli edifici moderni. Dal lato di piazza Tor Sanguigna sono visibili altri resti dei sotterranei, nei quali si possono riconoscere le arcate poggianti su pilastri in travertino con semicolonne ioniche e i muri in laterizio raffigurati da Piranesi nella tavola LIII (cat. 258).
Sebbene nella Pianta lo stadio sia correttamente collocato nell'area del Campo Marzio (cfr. Il Campo Marzio dell'antica Roma, M-1400_236-455c ), nella didascalia della prima tavola del gruppo di quattro matrici dedicato al soggetto, Piranesi situa l'edificio circense ai piedi del Celio, confondendolo evidentemente con il Circo Massimo (vedere cat. 41).
La prima tavola riproduce nella fascia inferiore la pianta degli ambienti ipogei dello stadio, al di sopra del quale sono mostrati in elevazione l'ordine interrato al di sotto del piano urbano indicato con la lettera I e l'ordine superiore inglobato negli edifici moderni. La matrice è stata realizzata ad acquaforte, con pochi rientri a bulino nelle ombre delle arcate superiori e nella raffigurazione del terreno al livello del piano moderno. I diversi materiali costitutivi sono indicati con l'adozione di corrispondenti convenzioni grafiche per il travertino e le sostruzioni di laterizio, modulate con morsure multiple di acquaforte.
Le tre tavole successive sono concentrate sui dettagli strutturali dei sotterranei (cat. 259) e architettonici. Sono realizzate ad acquaforte con rientri a bulino finalizzati a rinforzare gli scuri delle zone in ombra, e impostate secondo l'impaginazione, altrove individuata, mutuata dll'esempio di Desgodetz (cfr. catt. 233 e ss.).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 228, tav. 56, p. 252  
  • Focillon, 1967, n. 394, p. 310
  • Wilton-Ely, 1994, n. 527, p. 581
  • Ficacci, 2000, n. 385, p. 319.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti