Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Pianta del Tempio di Giunone dentro i Portici d'Ottavia

Inventario

Numero inventario: M-1400_216a
Inventario storico di categoria: 1400/216a
Nuovo inventario di categoria: 10703
Stampa corrispondente: S-CL2396_18805
IVS2: CL16247
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Pianta del Tempio di Giunone dentro i Portici d'Ottavia
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 412 x 265, spess. 1,5-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: XLIV / 216.a In alto: PIANTA DEL TEMPIO DI GIUNONE DENTRO I / PORTICI D'OTTAVIA In basso: Questo Tempio fù architettato, e fabricato a spese di due persone ricche cioè di Saurone e Batraco di Laconia / La tinta più nera segnata colle lettere A. B dimostra la parte ch'oggi esiste. Le tre Colonne A di marmo / Salone si vedono nella Casa del Sig.r Altobelli vicino alla Pescaria, e gli altri muri della Cella del Tem=/ pio B si vedono nella Cantina prossima del Sig.r Francesco Battilana. C Edicola del Tempio. Stampe

Osservazioni:

Osservazioni: Il tempio di Giunone Regina sorgeva all’interno del portico d’Ottavia parallelo al tempio di Giove Statore. Fu dedicato nel 179 a.C. dal censore Marco Emilio Lepido ed è menzionato da Plinio (Plin. Nat. Hist. 36.43; LTUR, A. Viscogliosi, Porticus Octaviae, pag. 141). I pochi resti visibili ai tempi di Piranesi permangono tuttora negli edifici circostanti e sono evidenziati nella pianta della tavola XLIV (cat. 247) con morsure approfondite di acquaforte, che producono una tinta più scura, e pochi ritocchi a bulino.La tavola successiva (cat. 249) mostra la ricostruzione ipotetica della sezione frontale del tempio, evidenziando con una tinta scura le colonne rimaste in piedi, e della sezione di uno dei lati, di cui restavano alcuni avanzi del muro della cella e del pavimento in marmo. La matrice è lavorata ad acquaforte con pochissimi ritocchi a bulino nei capitelli e nelle scanalature delle colonne; si segnalano correzioni nelle misure dei capitelli in alto a sinistra e della base delle colonne in basso a sinistra; tracce del disegno preparatorio sono visibili in corrispondenza dello stipite indicato con la lettera F.La terza tavola (cat. 250) analizza il particolare di un capitello del tempio e della modanatura dello stipite. L’impostazione della pagina e il metodo descrittivo sono desunti, come si è già notato, dalle tavole inerite in Les édifices antiques de Rome di Desgodetz (vedere cat. 233). Dal punto di vista tecnico, la matrice non rivela particolarità: il mirabile capitello corinzio dalle cui foglie scolpite si sviluppa naturalmente una vegetazione ruderale è realizzato ad acquaforte con pochi ritocchi a bulino nelle volute della scalpellatura, e nelle scanalature della colonna.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 216a, tav. 44, p. 241  
  • Focillon, 1967, n. 380, p. 310
  • Wilton-Ely, 1994, n. 514, p. 568
  • Ficacci, 2000, n. 372, p. 311.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti