Anonimo
Indice del Contenuto in questo quarto tomo
Inventario
Numero inventario: M-1400_170
Inventario storico di categoria: 1400/170
Nuovo inventario di categoria: 10649
Stampa corrispondente: S-CL2396_18757IVS2: CL16129
Collocazione: Calcoteca
Autori
Incisore: Anonimo Soggetto
Titolo proprio: Indice del Contenuto in questo quarto tomo
Serie: Le antichità romaneDenominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)Oggetto
Definizione: matrice incisa
Cronologia
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)
Dati tecnici
Materia e tecnica: Bulino su rame;
Misure: mm 415 x 261, spess. 1,7-2,1
Iscrizioni
Iscrizioni: In alto a sinistra:
170; in alto a destra:
Tav. III; in alto al centro:
INDICE / DEL / CONTENVTO / IN QVESTO QVARTO TOMO
Sotto:
Tavole IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, e XII. Mausoleo d'Adriano / Tavola XIII. Ponte Trionfale / Tavole XIV, e XV. Isola Tiberina / Tavole XVI, XVII, XVIII, XIX, e XX. Ponte Fabricio / Tavole XXI, XXII, XXIII, e XIV. Ponte Ferrato anticamente Graziano / Tavole XXV, XXVI,XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, / XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, e XXXVII. Teatro di Marcello / Tavola XXXVIII Teatro di Pompeo / Tavole XXXIX, XL, XLI, XLII, XLIII, XLIV, e XLV. Portico d'Ottavia e / avanzi del Tempio di Giunone / Tavola XLVI. Portico di Filippo / Tavola XLVII. Portico de' Septi Giulj / Tavola XLVIII. Portico di Paolo Emilio / Tavole XLIX, L, LI, e LII. Tempio della Fortuna Virile / Tavole LIII, LIV, LV, e LVI Serraglio delle Fiere / Tavola LVII Avanzi di un Collegio di Silvano Aureliano Osservazioni:
Osservazioni: Le stampe di questo indice documentano tre stati della matrice, relativi probabilmente alle diverse tirature eseguite tra il 1756 e il 1757. La variazione più significativa riguarda l'indicazione della tavola LVII (cat. 262) - famosa per la diatriba sorta con l'abate Ridolfino Venuti - che venne aggiunta come appendice nel 1757, dopo la pubblicazione dei reperti epigrafici del Collegio gladiatorio di Aureliano, a cura dello stesso Venuti (Venuti, Marmora Albana, 1756). Il riferimento a questa tavola risulta assente in tutti gli esemplari della prima edizione consultati (Corsini; BAV, Cicognara e Barberini; ABA; Braidense), compreso quello del volume donato all'Accademia di San Luca nel 1762 (ASL, 1693), in cui la mancata indicazione è motivata probabilmente dall'uso di un foglio tratto da tirature precedenti.
Sulle stampe identificate come di primo stato (BAV, Cicognara; ABA), inoltre, si registra nel quinto rigo la mancanza, dopo la dicitura “Ponte Ferrato”, della specifica “anticamente Graziano”. L'indicazione del nome originario, tuttavia, sull'esemplare del volume Cicognara è annotata a penna e inchiostro con una marginale variazione: “, detto anticamente Graziano”; sempre a penna sono registrati anche il numero di tavola e di tomo (quest'ultimo però non inciso poi sulla lastra).
L'esame ottico della matrice, realizzata interamente a bulino, ha evidenziato la presenza di abrasioni da correzione in corrispondenza di alcuni numeri delle tavole, oltre a un sommario trattamento di lisciatura superficiale del rame, forse effettuato in occasione dei restauri eseguiti sulle matrici tra la fine del XVIII secolo e i primi decenni del XIX secolo.Bibliografia
- Petrucci, 1953, n. 170, tav. 3, p. 250
- Focillon, 1967, n. III, p. 308
- Wilton-Ely, 1994, p. 525
- Ficacci, 2000, n. 328, p. 285.
- MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Compilazione
Compilatore: Ciro Salinitro