Rossi Girolamo il Giovane
Roma, 1682 - Roma, post 1762
Veduta in prospettiva, che rappresenta la metà, alla metà opposta corrispondente, della Camera Sepolcrale de' Liberti e Servi ec, della Famiglia di Augusto
Inventario
Numero inventario: M-1400_138a
Inventario storico di categoria: 1400/138a
Nuovo inventario di categoria: 10605
Stampa corrispondente: S-CL2395_18725IVS2: CL16220
Collocazione: Calcoteca
Autori
Incisore: Rossi Girolamo il Giovane (1682/ 1762)
Disegnatore: Buonamici Antonio Ferdinando (1820/ 1892)
Soggetto
Titolo proprio: Veduta in prospettiva, che rappresenta la metà, alla metà opposta corrispondente, della Camera Sepolcrale de' Liberti e Servi ec, della Famiglia di Augusto
Serie: Le antichità romaneDenominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)Oggetto
Definizione: matrice incisa
Cronologia
Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)
Dati tecnici
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 377 x 496, spess. 1,5-2,0
Iscrizioni
Iscrizioni: In alto a sinistra:
XXVI. 138; in alto a destra:
Tom. III.; in basso a sinistra:
Girolamo Rossi Sculp.
In basso a destra:
Antonio Buonamici delin. Osservazioni:
Osservazioni: Didascalia su matrice separata
M-1400_138b.
La matrice fa parte di quelle incise da Girolamo Rossi su disegno di Antonio Buonamici per il volume di Bianchini
Camera ed Inscrizioni sepulcrali, in cui l'immagine illustrava la
Prospettiva del lato maggiore veduto in faccia con la metà delli due minori per fianco,
Figura IV; fu poi reimpiegata da Piranesi (cfr. cat. 163).
Sulla matrice sono presenti due abrasioni da correzione - sul cornicione in prospettiva tra l'arcata centrale e quella laterale di sinistra, e sullo spigolo del cornicione verso il margine sinistro della matrice - che si devono ritenere effettuate al tempo di Bianchini poiché il sovrastante ripristino del tracciato segnico è condotto con modalità e strumenti non difformi da quelli dell'intera composizione.
Nel testo della didascalia Piranesi riprende le spiegazioni fornite da Bianchini sulla tavola della pianta della camera sepolcrale (cat. 163), il che sta a indicare la sua aderenza alle interpretazioni di Bianchini relativamente alle strutture e agli oggetti rinvenuti nello scavo.
Bibliografia
- Petrucci, 1953, n. 1440/138, tav. 26, p. 248
- Focillon, 1967, p. 307
- Wilton-Ely, 1994, 
- p. 494.
- MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Compilazione
Compilatore: Giovanna Scaloni