Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Circonferenza della Pianta terrena del Mausoleo di Sant'Elena...

Inventario

Numero inventario: M-1400_129
Inventario storico di categoria: 1400/129
Nuovo inventario di categoria: 10592
Stampa corrispondente: S-CL2395_18716
IVS2: CL16106
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Circonferenza della Pianta terrena del Mausoleo di Sant'Elena...
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1750-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con ritocchi a bulino;
Misure: mm 351 x 235, spess. 1,3-1,4

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 129. XVII
In alto a destra: Tom. III.
In basso: A Circonferenza della Piantaterrena, del Mausoleo di Sant'Elena, e c. già descritta nella Tavola precedente. B Pianta / del Muro, sopra cui posa il secondo ordine de' Nicchioni esterni, aperti da altrettante Finestre. C Facciata esterna del / Mausoleo, i Muri del quale erano ricoperti a guisa di tetto da un grosso lastrico D. E Una delle Pille di creta cotta / alte palmi quattro, le quali sono internate nel muro. F Spaccato della Medesima.
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. et inc.

Osservazioni:

Osservazioni: La più antica notizia del monumento sepolcrale di Elena, madre dell’imperatore Costantino, si trova nella biografia di papa Silvestro (314-335) contenuta nel Liber Pontificalis: il monumento è localizzato al terzo miglio della via Labicana, nel luogo chiamato ad duas lauros, toponimo che lascia indovinare l’appartenenza alla proprietà imperiale (LTUR Suburbium, Helenae basilica, ecclesia, mausoleum, rotunda, pp. 45-49). Il mausoleo, a pianta ottagonale coperta a cupola, era detto Tor Pignattara (da cui il nome con cui è oggi nota la zona di Roma tra l’omonima strada e la via Casilina) per le anfore (pignatte) inserite nello spessore della volta per alleggerirla. Fu Antonio Bosio a riscoprire i resti del mausoleo nel 1594, e a riconoscervi la sepoltura fuori dalle porte cittadine menzionata da Niceforo: Extra Urbem Romanam sepulta in Templo rotundo; marmorea Urna deposita (Bosio 1632, cap. XXXII); la zona apparteneva alle proprietà della Basilica Lateranense, nei cui archivi Bosio ritrovò documenti di diverse età che designavano il luogo come “chiesa” e “casale” di sant’Elena, acquistato con un lascito di Innocenzo II. Egli seguiva, però, le fonti che identificano il tempio circolare con la basilica dei santi Marcellino e Pietro e restringono il termine mausoleum alla sola urna in porfido (in Mausoleo porphyretico...): nella Roma sotterranea (pubblicata postuma nel 1637 e riedita da Bottari nel 1754) troviamo, infatti, i rilievi architettonici dell’edificio sotto il nome di ecclesia SS. Marcellini et Petri (ibidem, cap. XXXVII, p.323). Al tempo di Piranesi lo stato del mausoleo non era diverso da quello del XVII secolo, quando i devoti e il capitolo del Laterano avevano provveduto a edificare tra le rovine la chiesetta dedicata ai santi Marcellino e Pietro, con annessa sacrestia e un locale per “il cappellano, custode della chiesa”. Solo in seguito, nel 1764, la chiesa fu eletta parrocchia e ampliata fino a inglobare la rotonda, e nel 1769 la canonica fu dotata di una scala di accesso alle catacombe.
Le tavole dedicate ai rilievi architettonici del mausoleo sono condotte interamente ad acquaforte (a eccezione di pochi ritocchi a bulino nell’alberello a destra, cat. 159) con uno stile piano e tecnico che caratterizza l’impaginazione didascalica: la parte superiore delle tavole è riservata alla pianta, la parte inferiore all’alzato, mentre i dettagli tecnico-costruttivi sono enucleati e mostrati ora come sospesi a mezz’aria in un paesaggio appena accennato (cat. 158), ora sovrapposti sul piano dell’illustrazione stessa, sulla quale proiettano un’ombra (cat. 159).

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 1440/129, tav. 17, p. 248  
  • Focillon, 1967, n. 302, p. 307
  • Wilton-Ely, 1994, n. 437, p. 489
  • Ficacci, 2000, n. 294, p. 265.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti