Piranesi Giovanni Battista / Barbault Jean

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778
Viannes, 1705 - Roma, 1766

Grand'Urna di marmo

Inventario

Numero inventario: S-CL2394_18669
Inventario matrice: M-1400_82
Cronologia matrice: Sec. XVIII
Collocazione: Calcografia; FONDO PIRANESI; volume 2PIR

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Incisore: Barbault Jean (1718/ 1762)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Identificazione: SUPPOSTO SARCOFAGO DI ALESSANDRO SEVERO
Titolo proprio: Grand'Urna di marmo (da stampa)
Serie: Le antichità romane
Fondo: Fondo Piranesi

Dati tecnici

Misure: mm. 448 x 560
Misure foglio: mm. 496 x 760
Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tom II.  82. XXXIII
In alto a destra: Il Sig.re Abate Venuti in alcuni fogli ultimamente stampati dopo l'edizione de' presenti Volumi, pretende e spiega, che il presente bassorilievo co' susseguenti della Tavola 35, rappresen=/ tino la restituzione di Criseide espostaci da Omero nel lib.1. della Iliade. Riferisce in essi fogli le sottoposte mie relazioni che consistono in quelche comunemente si crede di un / cosa tanto difficile da spiegarsi a fine di ricrederne il pubblico, ma non vi fa veruna obiezione. Prima della produzione di questi stessi Volumi mi fece la finezza di avver=/ tirmi della sua pretensione, ma fu da me riprovata per le troppo sensibili opposizioni che vi ritrovai, e che sono, il prender'egli degli uomini per le donne: il far / comparir Giunone assedare il tumulto d'Achille, contro l'esposizione d'Omero dopo esserselo proposto per guida della sua spiegazione: il far fare diversi personaggi alle stesse / figure esposte dallo Scultore nella presente faccia dell'Urna, e riportate poi ne' fianchi di essa: il prender' simboli per istrumenti da sacrifizj, gli' ornamenti dell'urna per / simboli: ed altre molte e molte improprietà e contradizioni che non ho luogo di riferire, ma che ognuno può riconoscere colla visita del marmo e rilevare dalla lettura / de' dd. fogli. Usciti questi alla luce, ho veduto che il Sig.re Abate non è stato indotto a produrli che dallo spirito di rendersi singolare co' suoi bei trovati contro l'impulso / della sua tacita riprovazione di quanto espone; imperocchè avendo percetta l'idea della restituzione di Criseide da un'apparenza di similitudini de' presenti bassirilievi a quei / della Villa Pinciana che si suppongono rappresentarla, non ne fa la minima menzione per non facilitare al Pubblico colla osservazione della diversità dell'uno e  dell'altro mar-/ mo, lavvedersi della leggerezza della sua pretenzione. Mi stupisco poi che avendo egli avuto tanto talento di produrre una indubitata dichiarazione de' bassirilievi che sono / un' accessorio dell'urna, vi sia all'incontro mancato per dire a chi possimo riferirsi le figure assise sulla stessa urna, che ne sono l'oggetto principale; e che si sia ristretto a ri=/ provarne, non con altra ragione che del disprezzo, la rappresentazione di Alessandro Severo e Giulia Mammea, sin qua' comunemente creduta per tanti motivi, i quali sono, / la coincidenza di queste due figure convenientissime Madre e Figlio, (benche il Sig.re Ab.e per render vecchio il maschio più della femmina, nella copia che n'espone / si sia allontanato con una caricatura di barba e di rughe da come ce lo rappresenta il marmo) La precisa similitudine nel marmo non solo della testa del maschio alle / medaglie di Alessandro Severo, ma altresì della femmina e sua acconciatura di capo alle medaglie di Mammea: concorrenza la quale esclude l'objezione della rassomi-/ glianza casuale come ben riconobbe l'Eruditissimo Sig.re Abate Barthelemi, Antiquario di S. M. Crisianissima, che fu meco a fare il confronto di più e più di dette medaglie con / esso marmo. Il lavoro de' bassirilievi che ci esprime la mediocre abilità de'  professori della Scultura â tempi di questo Imperadore; e molti altri riflessi che / tralascio nel vedermi obbligato alla brevità. Pretende inoltre il Sig.re Abate in fine de suoi / fogli, che i bassilìrilievi del vaso da me disegnato nelle seguenti Tavole 34, e 35, / rappresentino il giudizio di Paride, ma l'assegnare per Venere un'uomo come ben distinguesi / dal sesso virile da me fedelmente ritrattato, e il non vedersi il pomo che dovrebbe essere il segno / precipuo della pretesa rappresentazione: il prendere per un bastone il panno che tiene il supposto / Paride colla sinistra; il dire che la pretesa Venere lo guardi quando ella guarda all'opposto, e ch'ell' / abbia una piccola tazza o conca, quando non v'è: l'aggiungere nel suo disegno le mammelle a questa / figura per farla femmina e poi esclamare: chi non dirà che qui si rappresenti Venere vincitrice di bellez=/ za le altre Dee? in somma l'alterare in copia i bassirilievi; sono immaginaz.ne* e disaccortezze così sensibili, / che non ci fanno vedere uno schiaritore delle Antichità, ma l'Impugnatore delle verità le più conosciute delle medesime. / * Si veda la Tavola LVII, o sia ultima aggiunta al Tomo IV
In basso: Grand'Urna di marmo, creduta di Alessandro Severo, e di Giulia Mamea sua madre
Sotto: Questa grand'Urna fu ritrovata nel mezzo del di lui Mausoleo con dentro un nobilissimo Vaso d'Agata Sardonica, il quale conteneva le Ceneri. Il Coperchio è formato come un Letto vagam.te ornato di rabeschi, fascie, e ricami / esprimenti varie caccie d'animali, sopra il quale riposano Alessandro Severo, e Giulia Mamea: egli abbraccia la madre colla destra: colla destra essa tiene una corona di alloro; posando ogn'un di loro la sinistra sopra un / cuscino, che sembra si profondi dentro il molle materasso. Tutta la grand'Urna è scolpita all'intorno di figure in basso rilievo. Nella parte dinanzi veggonsi rappresentati i Romani, ed i Sabini in atto di trattare la pace tra loro dopo / le molte sanguinose zuffe, le quali a cagione del ratto, che fecero i Romani delle Zitelle Sabine con pari stragge, e disavvantaggio dianzi erano seguite. Per tanto da un lato scorgesi Tazio Re de' Sabini co' suoi più anziani sopra se-/ dia regale assiso; dall'altro vedesi Romolo, circondato dalla gioventù Romana, parimenti sedere sopra uno scanno coperto da una pelle di leone. Nel mezzo poi tra questi due popoli feroci miransi le giovani Sabine, unicam.te/ intente a pacificare gli animi infieriti, sì degli sposi, che de' parenti, cercando di convertire i passati sdegni in teneri affetti di concordia, e di amore, quali tra congiunti di sangue si convengono. Il restante de' Membri dell'Urna sono abbel-/ liti di varj intagli di fogliami, maschere, e di rabeschi. Questo basso rilievo potrebbe rappresentare altro fatto, se non l' impedissero le restaurazioni moderne di braccia, e teste, ed altri suoi ornamenti
Sotto a sinistra: Piranesi Archit. dis. ed inc.   Barbault scolpì le figure

Opera illustrata

Opera illustrata: LE ANTICHITA' ROMANE, PIRANESI G.B., FIRMIN DIDOT, PARIGI 1835 (?), XXXIII

Editori/Stampatori

Editore: Firmin Didot Frères (attivi Parigi 1827-1829/ post 1837)
Luogo e data di edizione: Parigi (1835)

Bibliografia

  • LE BLANC C., MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES, V. 3 p. 207, 1854-59
  • NAGLER G.K., NEUES ALLGEMEINES KÜNSTLER-LEXIKON, V. 11 p. 360, 1835-52
  • C.A. Petrucci, CATALOGO GENERALE DELLE STAMPE TRATTE DAI RAMI INCISI POSSEDUTI DALLA CALCOGRAFIA NAZIONALE, 82, p. 246, 1953
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Opera originale

Opera finale/originale: SCULTURA
Soggetto opera finale/originale: SUPPOSTO SARCOFAGO DI ALESSANDRO SEVERO
Collocazione opera finale/originale: ROMA MUSEI CAPITOLINI

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 23441
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti