Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18361 • Misure: mm. 403 x 290 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18362 • Misure: mm. 285 x 415 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18363 • Misure: mm. 402 x 290 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18364 • Misure: mm. 452 x 600 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18365 • Misure: mm. 290 x 415 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1934 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18366 • Misure: mm. 200 x 285 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1870-1947 (Sec. XIX - XX) • Nº Inventario: S-CL2385_18367 • Misure: mm. 280 x 190 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1800-1849 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: S-CL2395_18720 • Misure: mm. 409 x 487 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1800-1849 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: S-CL2395_18722 • Misure: mm. 409 x 490 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1800-1849 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: S-CL2395_18723 • Misure: mm. 407 x 490 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1800-1849 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: S-CL2395_18724 • Misure: mm. 525 x 370 • Tecnica: Bulino su rame;
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: S-CL2395_18725 • Misure: mm. 403 x 487 • Tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Datazione: 1780-1792 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: S-CL2417_19519 • Misure: mm. 365 x 455 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1900-1949 (prima metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52647_13225 • Misure: mm. 495 x 702 • Tecnica: acquaforte
Nº Inventario: S-CL52648_13226 • Misure: mm. 182 x 274
Datazione: 1950 post-1970 ante (XX) • Nº Inventario: S-CL52649_13227 • Misure: mm. 230 x 196 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1961 (XX) • Nº Inventario: S-CL52650_13228 • Misure: mm. 270 x 217 • Tecnica: acquaforte / acquerello
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52651_13229 • Misure: mm. 511 x 378 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52652_13230 • Misure: mm. 512 x 377 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52653_13231 • Misure: mm. 511 x 381 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940 post-1959 ante (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52654_13232 • Misure: mm. 374 x 505 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52655_13233 • Misure: mm. 377 x 513 • Tecnica: litografia a colori
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52656_13234 • Misure: mm. 374 x 510 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52657_13235 • Misure: mm. 710 x 510 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52658_13236 • Misure: mm. 510 x 707 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1959 (metà sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52659_13237 • Misure: mm. 705 x 511 • Tecnica: litografia
Datazione: 1940-1961 (sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52660_13238 • Misure: mm. 250 x 200 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1940-1961 (sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52661_13239 • Misure: mm. 250 x 200 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1940-1961 (sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52662_13240 • Misure: mm. 248 x 197 • Tecnica: acquaforte
Datazione: 1940-1961 (sec. XX) • Nº Inventario: S-CL52663_13241 • Misure: mm. 280 x 200 • Tecnica: acquaforte
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy