Piranesi Giovanni Battista (attribuito a)
Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778
Indice de' Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica ec.
Inventario
Numero inventario: M-1400_8
Inventario storico di categoria: 1400/8
Nuovo inventario di categoria: 10419
Stampa corrispondente: S-CL2393_18566IVS2: CL16802
Collocazione: Calcoteca
Autori
Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Soggetto
Titolo proprio: Indice de' Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica ec.
Serie: Le antichità romaneDenominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)Oggetto
Definizione: matrice incisa
Cronologia
Datazione: 1746-1756 (Sec. XVIII)
Dati tecnici
Materia e tecnica: Acquaforte e bulino su rame;
Misure: mm 472 x 317, spess. 1,4-1,9
Iscrizioni
Iscrizioni: In alto a sinistra:
VII / 8; in alto a destra:
Tom. I.; nella targa: FRAGMENTA · ICHNOGRAPHIAE· ANTIQVAE · ROMAE / PRIORIBVS · XX · TABVLIS · COMPREHENSA / EO · SVNT · ORDINE · QVO · A · BELLORIO · EDITA / SVPPLETIS · ATQ · ASTERISCO ·* NOTATIS / QVAE · POSTEA · INTERCIDERE / RELIQVAE · TABVLAE · VI / ALIA · EXHIBENT · HACTENVS · INEDITA / TABVLAE · I · ADIECTA · EST · COMPENDIARIA / PEDVM · ANTIQ · ROM · LXXX · MENSVRA / EX · EORVMDEM · FRAGMENTORVM · COLLATIONE / CVM · VETERIBVS · AEDIFICIIS · DEPROMATA
A destra:
36 \VACH/A
)La VACH
rum A
grippinae. Bagni di Agrippina situ-/ ati, ove era è l’Orto Muti dinnanzi alla Chiesa di San / Vitale / 37 NAVALEMFER
)Navale, o sia Arsenale, piantato fuori di Por-/ ta Trigemina sulla sponda del Tevere. Quivi facevasi lo sbarco del-/ le Navi, che venivano per il fiume. Navale chiama vasi ancora il Luo-/ go ove conservavansi que’ Navigli, che non si adoperavano./ 38 H-REA
/ CANDELARIA
)H
orREA
CANDELARIA
. Magazzini, o Con-/ serve, ovvero facevasi le Candele / 39 BAL SVRAE
) BAL
neum SVRAE
. Bagno sull’Aventino nella Casa / di L. Sura, il quale fu Console sotto Nerva Imp.re / 40 PVBLI
) Villa Publica vicina ai septi nel Campo Marzo, ovvero / Piscina Publica sotto all’Aventino, ovvero Sepolcro di C. Publicio, / di cui se ne vede qualche residuo a Macel de’ Corvi. / 42 CIR
/ FLAMI
) CIR
cus FLAMI
nius. Circo Flaminio. Ne’ tempi scorsi / si scoprirono de’ Sedili del Circo Flaminio nello scavare le / Fondamenta della Chiesa di S. Catterina de Funari / 43 HORTI P
) HORTI
P
ensiles. ovvero HORTI
P
allantiani. Orti di / Pallante Liberto di Claudio. Eglino erano situati dirimpetto l’odierno / avanzo del Castello dell’acqua Claudia / 44 AR-EA-M
) AREA
M
ercuru. Piazza di Mercurio con Area rotonda / Era vicina a S.Sisto Vecchio dentro alle primiere Mura. 46 MVTATORIVM) MVTATORIVM
Casaris. Fabbrica con varj Xisti, / e Delizie fatta edificare da Cesare dinnanzi alla Piscina Publica sotto al-/ l’Aventino / AR EA RADICARIA
) Piazza delle Radici, vicina al sudd.toLuogo/ V/ I
) Vicus / 48 ORDIA
) Aedes, ConcORDIA
e Aede della Concordia. In oggi se ne vede l’Avanzo dietro al Campidoglio. 49 ILONIS
) Domus ChILONIS
, ovvero MILONIS
. / 51 LIBERTATIS
) Atrium LIBERTATIS
. L’Atrio della Libertà / fu fabbricato nel tempo della Republica, e dedicato alla stessa Libertà. /BASIL EMILI
) BASIL
ica Pauli AEMILI
i. La celebre Basilica di Pa-/ olo Emilio si estendeva sino al detto Atrio della Libertà; ed era uno spazioso E-/ difizio, siccome lo vediamo, isolato, e senza terrene pareti, sostenuto solam.te da un / doppio ordine di Colonne formando un Portico tutto d’intorno alla Te-/ stuggine di mezzo. Quindi si può inferire, che le Basiliche da tutti i lati / erano aperte per comodo maggiore de’Negozianti. Questa Basilica era / presso il Foro di Cesare tra S. Adriano, e S. Lorenzo de’ Speziali. /52 CIS) CIS
ternae; ovvero Bibliotheca PaCIS / 53 REA APC) AREA APO
llinis. Piazza di Apolline / 55 CORNIFICIA) Domus CORNIFICIA. Casa della Famiglia Corni-/ ficia. Lucio Cornificio, per dare nel ganio ad Augusto, s’induse a fabbricare / un’ Aede sacra a Diana; e potrebbe credersi, che fosse quella, la quale nel / Frammento si vede ornata di replicate Colonne, e Gradini. Questa no-/ bile Abitazione suppone da taluni, che fosse alle falde dell’Aventino da-/ vanti alla Piscina Publica, o, come altri vogliono, a quelle del M. Celio / MINERBAÈ
) Aedes MINERBAE
A sinistra: VLPIA
) Bibliotheca VPLIA
. Si veggono accennati li Portici, che sta-/vano dinanzi alla rinomata Libreria Ulpia; una delle Fabbriche / appartenenti al Foro di Trajano, non molto distante dalla di lui / Colonna. Similm.te si può chiamare Basilica VLPIA.
57 BALEVM / CAESARIS
) Bagno di Cesare ne’ suoi Orti; ovvero nella sua Casa / sopra la Via Sacra; ovvero nella Suburra. / 58 INTEL / AEDES) AEDES INTEL
lure. Due Aedi Sacri, erette vicino alle / Carine poco lungi dal Colosseo. / 62 RECOST
) GR
aECOST
asis. Fabbrica, dentro la quale trattenevan-/ si gli Ambasciatori delle Nazioni, per aspettare le risposte dal Senato. / 63 THEATRVM / MARCELLI) THEATRVM MARCELLI.
Teatro di Marcello. / Parte del Pulpito, e de’ Portici dietro alla Scena. / Se ne veggono le Rovine sull’angolo del Palazzo Orsini, ed ancora / nelle Cantine del Maniscalco ivi in faccia, e delle altre vicine bot-/ teghe, confinando questa Fabbrica colla Chiesa di S. Nicolò in carcere. / 64 AQVEDVCTIVM
) Condotto d’Acqua. Non si può congetturare, / in qual sito egli si fosse / 65 INTER) INTER
Pontes. Montes. Aggeres. ec. / 66 BVRA
) SuBVRA
. Fabbriche, et Aedi nella Subura, cioè nella Valle / tra il Monte Celio, e l’Esquilino. / 67 VLIA)
Basilica JVLIA
. Apparteneva al Foro di Cesare situata ac-/ canto all’Aede di Venere Genitrice. Sopra la Scalinata dinanzi di que/ sta si vede il sito del Bassamento, su cui stava la Statua Equestre di Cesare. / Questi Edifizj erano dietro la Chiesa di S. Lorenzo in Miranda. / INDICE DE’ FRAMMENTI DELLA TAV III / 6 MAGNI
) Domus Pompej MAGNI
. Casa di Pompeo Magno nell’/ Esquilie vicino alle Carine. / 15 HOR
) HOR
ti. / 18 PONTES
) Fabbriche situate nell’Isola di S. Bartolomeo tra li due / Ponti. / 21 THEATRVM
) Molti Teatri erano in Roma. / 22 ATR
) ATR
ium / 25 V-RNI
) Aedes Opis, et SatVRNI
nel Vico Giugario; ovvero, Aedes / Saturni nel Foro Romano, la quale servì ancora di Publico Erario. / B
) Basilica. / INDICE DE’ FRAMMENTI DELLA TAV IIII / 15 ANVS
)DiocletiANVS
; Trajano; Octavianus; ec. / 21 NAE
) Aedes Fortu NAE
. / 23 PIS
) Aedes OPIS
, fabbricata sul Campidoglio. / 32 NOV
) NOV
a. / BE
) Aedes BE
llonae; area Bellonae
Sotto:
Giovi osservare, che i frammenti delle sei Tavole aggiunte a quelle del Bellori non sono tutti di=/ versi da quegli publicati colle di lui stampe, come si dice nella iscrizione riportata in fronte / di questa tavola; ma bensi sono per la maggior parte minuzzoli de’ frammenti spezzatisi / dopo essere stati˙dati˙in luce al medesimo, come ho riconosciuto dal confronto fattone e per=/ ciò da me non riportati nelle antecedenti Tavole.
In basso:
Indice de’ Framm.ti di marmo della Pianta di Roma antica ec. Osservazioni:
Osservazioni: Da segnalare sulla matrice del secondo indice calcografico dei frammenti alcune abrasioni, delle quali talune si registrano come errori del letterista, poi corretti (nn. 25, 15, 21, 23, 32), altre possono far ipotizzare un mutamento di pensiero, come la cancellazione del seguito dell'ultima riga della colonna di sinistra (dopo la parola “Bellonae”); o come anche nella colonna a destra, circa a metà lastra (n. 43), sotto le parole “dirimpetto l'odierno avanzo del Castello dell'acqua Claudia”, laddove forse compariva una diversa precedente notazione circa l'ubicazione degli Horti Pensiles, ovvero Pallantiani.
Tutta la porzione di rame in basso su cui è inciso il testo che corre sotto le due colonne di indice è abrasa. Nel testo Piranesi allerta il lettore sulla non corrispondenza tra quanto dichiarato nella targa affissa da Nolli in Campidoglio, in alto riprodotta, dove si annunciava la sistemazione in sei nuove tavole di pezzi suppletivi rispetto a quelli pubblicati nelle venti tavole belloriane, e quanto da lui medesimo riscontrato nei fatti: i frammenti aggiunti sotto la direzione di Nolli non devono essere tutti considerati diversi, e quindi altri, rispetto a quelli pubblicati da Bellori poiché “sono per la maggior parte minuzzoli de’ frammenti spezzatisi / dopo essere stati dati in luce al medesimo”.
Non possiamo risalire all'iscrizione che occupava inizialmente quell'area della matrice, visto che negli esemplari a stampa consultati tutte le correzioni apportate ai testi e sopra esposte risultano già effettuate, ma è possibile che anche in questo caso la lacuna sul rame denunci l'avvicendamento di concetti relativi a fasi successive nell'elaborazione del pensiero critico dell'autore.Bibliografia
- Petrucci, 1953, tav. 7, p. 241
- Focillon, 1967, n. 155, p. 301
- Wilton-Ely, 1994, n. p. 341
- Ficacci, 2000, n. 147, p. 176
- MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto
Compilazione
Compilatore: Giovanna Scaloni