Piranesi Giovanni Battista / Barbault Jean

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778
Viannes, 1705 - Roma, 1766

Ornamenti di Stucco, esistenti nella Volta della Stanza Sepolcrale di L. Arrunzio

Inventario

Numero inventario: M-1400_61a
Inventario storico di categoria: 1400/61a
Nuovo inventario di categoria: 10506
Stampa corrispondente: S-CL2394_18648
IVS2: CL16185
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Incisore: Barbault Jean (1718/ 1762)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Ornamenti di Stucco, esistenti nella Volta della Stanza Sepolcrale di L. Arrunzio
Serie: Le antichità romane
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1751-1756 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 401 x 608, spess. 1,8-2,0

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: 61. XII; in alto a destra: Tom. II.; in basso: Ornamenti di Stucco, esistenti nella Volta della Stanza Sepolcrale di L. Arrunzio; sotto a sinistra: Barbault scolpì le Figure; sotto a destra: Piranesi Archit. dis. ed inc.

Osservazioni:

Osservazioni: Didascalia su matrice separata M-1400_61b.
La volta della camera sepolcrale di Lucio Arrunzio e della sua famiglia, la maggiore del complesso scoperto nel 1736, era decorata con eleganti ornamenti di stucco distinguibili nella veduta dell’ambiente rivolta verso la camera successiva, avendo alle spalle l’ingresso (cat. 88). Gli elementi principali di tale decorazione sono esposti dettagliatamente nelle successive tavole XIII, XIV e XV, (catt. 92-94) mentre in questa, firmata da Piranesi e Barbault, essi sono esposti nell’insieme del loro elegante e calibrato sistema sintattico composto di riquadrature ripartite da cornici, di cui è mostrata in sezione la modanatura, contenenti elementi figurativi a mezzorilievo e grottesche campeggianti parte su fondo bianco, parte su pannelli in porfido, giallo antico e serpentino a trompe-l’œil distinti con le lettere minuscole a, b e c della didascalia. Questa stessa soluzione iconografica fu usata nei rilievi dello stesso soggetto condotti da Pier Leone Ghezzi, che anticipa l’istanza scientifica di Piranesi con una descrizione efficacemente “puntuale e rarefatta, didascalica e astratta” (Fusconi 1994). Oltre l’armonia del sistema decorativo, definito da Piranesi “perfetto modello nel suo genere” (anche nel giudizio qualitativo aderisce dunque a Ghezzi, che si esprime sulla “mano molto più e più eccellente di quella che architettò il sepolcro”), si nota la solidità e la maestria tecnica versata in questi stucchi, sopravvissuti attraverso i secoli in un ambiente umido sotterraneo e che i visitatori potevano ancora ammirare in buono stato di conservazione,
La decorazione della volta, apprezzabile nella sua reale dimensione e collocazione nella veduta della Camera sepolcrale (cat. 89) è qui mostrata come staccata dal muro con l’intero spessore dell’intonaco e disposta su un piano più scuro condotto a linee orizzontali, su cui l’ombra dell’ampio frammento si proietta per mezzo di linee frapposte nel tracciato; la varietà dei segni giustapposti imita i diversi livelli di escoriazione delle superfici, fino a quella superiore, integra, che è campita con regolare tracciato parallelo orizzontale e verticale, la cui suddivisione cromatica è rappresentata dalla profondità di morsura gradatamente dosata tramite l’uso della vernice di riserva. Pennellate di vernice di riserva sono distribuite con particolare evidenza intorno alle figure umane nei pannelli rettangolari mediani, conferendo loro rilevo sul finto porfido; è da notare, ancora, che le sottili membrature delle cornici, segnalate nel testo della didascalia, non mancano di proiettare la loro ombra: qui le pennellate di vernice di riserva sono leggermente discostate dai listelli, lasciando mordere più profondamente l’area di matrice, mentre l’ombra delle figure in stucco è ottenuta con intramezzo lineare. Le figure a mezzo rilievo dichiarano lo stile di Jean Barbault, riconoscibile nella mobilità e nella morbidezza del tratteggio che si gonfia in soffici volumi ottenuti con un minuto puntinato più o meno rarefatto, delimitato con delicatezza dalle linee di contorno talvolta appena percettibili.
La matrice reca al di sotto della figurazione tracce visibili delle linee di costruzione del disegno, nettamente percepibili in stampa dove le rette delle cornici proseguono in corrispondenza delle parti frammentate dello stacco e dipartendosi dal fuoco della cornice tonda tracciata con un compasso. Lo stato di conservazione della matrice è alterato da segni di brunitura nelle due aree a sinistra al centro e da un anomalo avvallamento di forma semicircolare corrispondente a una ribattitura sul verso, a sua volta violentemente graffiata con una punta.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 61, tav. 12, p. 245  
  • Focillon, 1967, n. 234, p. 304
  • Wilton-Ely, 1994, n. 369, p. 421
  • Ficacci, 2000, n. 226, p. 221.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Mariasole Garacci
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti