Piranesi Giovanni Battista

Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778

Hypsographia puppis medietatis navis lapideae

Inventario

Numero inventario: M-1400_431b
Inventario storico di categoria: 1400/431B
Nuovo inventario di categoria: 11018
Stampa corrispondente: S-CL2407_19091, S-FC101087
Collocazione: Calcoteca

Autori

Incisore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Disegnatore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)
Inventore: Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778)

Soggetto

Titolo proprio: Hypsographia puppis medietatis navis lapideae
Serie: Campus Martius Antiquae Urbis
Denominazione raccolta: Firmin Didot (Piranesi)

Oggetto

Definizione: matrice incisa

Cronologia

Datazione: 1762 (Sec. XVIII)

Dati tecnici

Materia e tecnica: Acquaforte su rame con interventi a bulino;
Misure: mm 132 x 297; spess. 1,6-1,9

Iscrizioni

Iscrizioni: In alto a sinistra: Tab. XII.; 431.b
In basso: Hypsographia puppis medietatis navis lapideae, quae visitur in Insula Tiberina. 1 Substructio ejusdem puppis.
In basso a sinistra: Piranesi F.
Sul verso della matrice: orditi meccanici con capitelli dorici; sulla destra forme circolari concentriche.

Osservazioni:

Osservazioni: Dopo aver in breve delineato nelle iniziali topografie, nella scenografia munita di indici, ma soprattutto nella grande pianta del Campo Marzio, i confini di quel territorio che fu da Romolo consacrato al dio della guerra (in realtà riprendendo un argomento già esaurito in un paragrafo del testo introduttivo alle Antichità, ossia le Osservazioni sulla determinazione de' limiti del Campo Marzio), con questa prospettiva dell'Isola Tiberina Piranesi inaugura quella sezione del trattato dedicata ai luoghi e alle vestigia del Campo Marzio, vero oggetto del volume. Nell'introduzione all'opera l'autore aveva affrontato l'argomento dei limiti geografici del Campo, avvicinandosi criticamente alla tesi di Biondi, Orsini e Vignoli, che a loro volta interpretavano le indicazioni di Strabone, secondo le quali questo non comprendeva solo la porzione di Urbe tra il colle Capitolino a sud e il Mausoleo di Augusto a nord, ma si estendeva a settentrione fino a ponte Molle, attuale ponte Milvio (Capitolo Primo del testo introduttivo). Ma immediatamente a queste considerazioni Piranesi fa seguire la dichiarazione di intenti del suo lavoro, che non era quella di chiarire i confini del Campo Marzio, altri emeriti autori lo avevano fatto, quanto piuttosto far emergere ciò che resta degli antichi monumenti del Campo. Questi vengono proposti nelle tavole illustrative come avulsi dal contesto moderno che li circonda, ritratti isolati in una dimensione fuori dal reale.
L'Isola Tiberina era stato un soggetto indagato da Piranesi nel quarto tomo delle Antichità Romane, dedicato ai ponti di Roma, con un particolare riferimento ai ponti Fabricio e Ferrato (tavv. XIV e XV; Salinitro e Garacci in Mariani, 2014, catt. 213-214). Nelle due tavole l'isola veniva prima illustrata in pianta e poi mostrato uno scorcio prospettico della punta della porzione di nave costruita con blocchi di travertino (“pietre Albane”, cfr. testo introduttivo, nota a) che allude all'episodio relativo all'impianto del culto di Esculapio venerato sul posto sin dall'antichità (cfr. Garacci in Mariani, 2014, cat. 214).
Anche nell'introduzione al Campo Marzio l'autore si dilunga in nota sulla leggenda della nascita dell'isola e dell'origine del tempio dedicato ad Esculapio. Tuttavia in questo volume la stessa isola assume importanza per un'altra sua caratteristica, ossia quella di rappresentare il limite meridionale dell'estensione del Campo dedicato a Marte, come abbondantemente evidenziato nelle topografie che precedono la tavola.
Tutt'altro interesse, di evidente natura pittorico-vedutistica, avrà poi Piranesi quando pochi anni prima della morte deciderà di ritrarre nuovamente l'isola secondo una diversa angolazione prospettica, per arricchire la serie delle sue Vedute di Roma (M-1400_740; cfr. Hind, 1922, p. 70, n. 121, che data la stampa al 1775).
In ogni caso il soggetto dell'isola in mezzo al Tevere è stato uno dei maggiormente rappresentati dalla tradizione vedutistica romana che prendeva in considerazione le vestigia dell'antichità; ma sicuramente il precedente più immediato è la veduta dell'isola verso oriente eseguita da Giuseppe Vasi per Delle Magnificenze di Roma (libro V, tav. 93) che abbraccia però una scena ripresa leggermente dall'alto e da maggiore distanza (cfr. 3592/36, dove addirittura la capanna di legno sulla riva del fiume è la medesima che in Piranesi).
Le successive tre tavole tecniche delucidano i dettagli costruttivi della “poppa” della nave lapidea, prima affrontandola sul lato dove doveva comparire il rostro, fiancheggiato dal busto di Esculapio col simbolo del bastone e serpente attorcigliato, poi in sezione verticale, infine in una proiezione ortogonale che ne evidenzia la sezione orizzontale e il prospetto laterale.
Lo stile e la tecnica esecutiva seguono le esigenze dimostrative degli elaborati. Si ravvede la mano felice di Piranesi nella Scenographia, dove l'incisione ad acquaforte è chiaroscurata con ritocchi a bulino, in particolare sulla quinta di destra nella raffigurazione del Ponte Rotto (Pons Aemilius), sul tetto della capanna di legno e sul terreno sottostante. Come in altre composizioni di tipo vedutistico in cui è presente uno specchio d'acqua, Piranesi sfrutta diversi espedienti tecnici per tradurre in stampa il riverbero della luce su quella superficie (vedi anche Scaloni in Mariani, 2014, cat. 199). In questo caso rifinisce il dettaglio figurativo sotto la prima arcata a sinistra del ponte con alcuni sottili segni verticali a puntasecca, per rendere il riflesso della figurazione retrostante sull'acqua. Una piccola porzione di cielo sul margine in alto è caratterizzato dall'infittimento delle linee orizzontali all'acquaforte, per conseguire in stampa un punto di massimo scuro; mentre sottili linee orizzontali a puntasecca solcano il cielo, affiancandosi e inframezzandosi al tracciato ad acquaforte.
Un elemento stilistico che caratterizza l'autore è identificabile nel braccio proteso con la mano dalle lunghe dita del personaggio al centro in primo piano.
Per le tavole tecniche sull'Isola Tiberina possiamo invece supporre aiuti di bottega, equiparabili per le loro caratteristiche grafiche a quelle presenti nelle Antichità Romane, numerose nel Tomo IV.
Infine alcune note tecnico-stilistiche: nella didascalia della Tab. XI sotto la parola navis, seconda riga, risulta un'abrasione, probabilmente da imputare a un errore del letterista.
Le due figure della Tab. XII risultano particolarmente indicative dello stile incisorio della bottega impostata da Piranesi, poiché i segni incisi dall'acido procedono con ogni evidenza in modo parallelo, cercando di evitare gli incroci; per ottimizzare i chiaroscuri i segni sono rinforzati da rientri del bulino nei solchi, e da ritocchi a bulino che definiscono alcuni particolari.
Sul blocco di travertino di forma trapezoidale, nella Tab. XIII in alto, si osserva che i segni ad acquaforte sono stati abbassati col brunitoio per alleggerire la tonalità del marmo.
Sul verso della Hypsographia, della Sectio e della Ichnographia sono presenti profili di elementi architettonici (fregi, basi di colonne e capitelli dorici, targhe, …), già parzialmente identificati da Monferini (1967, p. 266, nn. 442-443). Le figurazioni sono delineate a puntasecca e sovrastano le bruciature di acido prodotte in fase di morsura, da che si deduce che tali figurazioni furono realizzate in un secondo momento rispetto all'incisione sul recto della matrice.

Bibliografia

  • Petrucci, 1953, n. 431b, tav. 12, p. 267  
  • Focillon, 1967, n. 442, p. 314
  • Wilton-Ely, 1994, n. 573, p. 627
  • Ficacci, 2000, n. 495, p. 404.
  • MISITI, Maria Cristina; SCALONI, Giovanna (ed.), Giambattista Piranesi: sognare il sogno impossibile, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, 2022, libro multimedia.  

Condizione giuridica

Provenienza: Acquisto

Compilazione

Compilatore: Giovanna Scaloni
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2024. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti