Datazione: 1600-1699 (FINE Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127531r • Misure: mm. 227 x 173 • Tecnica: matita
Datazione: 1600-1699 (FINE Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127531v • Misure: mm. 227 x 173 • Tecnica: matita
Datazione: 1663 post (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127532r • Misure: mm. 212 x 203 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1663 post (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127532v • Misure: mm. 212 x 203
Datazione: 1600-1699 (META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127536r • Misure: mm. 140 x 125 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1650-1660 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127538r • Misure: mm. 137 x 80 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127543r • Misure: mm. 247 x 158 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127543v • Misure: mm. 247 x 158 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1650-1660 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127544r • Misure: mm. 108 x 88 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1650-1660 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127548r • Misure: mm. 118 x 102 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1650-1660 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127556r • Misure: mm. 250 x 173 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Nº Inventario: D-FC129582 • Misure: mm. 230X360 • Tecnica: Penna, bistro acquerellato in due toni su carta avorio
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN54r • Misure: mm. 267 x 198 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (SECONDA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN57 • Misure: mm. 340 x 237 • Tecnica: biacca/carboncino/sanguigna
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FN58 • Misure: mm. 125 x 80 • Tecnica: matita
Datazione: 1800-1899 (META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN7079 • Misure: mm. 208 x 150 • Tecnica: acquerello bruno/matita
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN7080 • Misure: mm. 233 x 315 • Tecnica: matita/penna inchiostro nero/acquerello policromo
Datazione: 1800-1899 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN7085 • Misure: mm. 345 x 529 • Tecnica: matita/acquerello bruno/acquerello verde
Datazione: 1600 fine - inizio-1799 (Sec. XVII - XVIII) • Nº Inventario: D-FN9209 • Misure: mm. 232 x 143 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (SECONDA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC125653v • Misure: mm. 358 x 264 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1663 post (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC125732v • Misure: mm. 212 x 203 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC125894 • Misure: mm. 225 x 278 • Tecnica: acquerello/matita rossa/penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127488 • Misure: mm. 209 x 191 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127493 • Misure: mm. 208 x 200 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1600-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127494 • Misure: mm. 193 x 262 • Tecnica: penna inchiostro bruno
Datazione: 1600-1699 (SECONDA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127495 • Misure: mm. 181 x 135 • Tecnica: matita
Datazione: 1600-1699 (SECONDA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127496 • Misure: mm. 319 x 217 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1668 ante (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127499 • Misure: mm. 196 x 149 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1668 ante (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127500 • Misure: mm. 174 x 212 • Tecnica: punta di piombo
Datazione: 1600 terzo quarto-1699 (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC127501 • Misure: mm. 242 x 155 • Tecnica: matita
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy