Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7321 • Misure: mm. 279 x 390 • Tecnica: matita grassa/gessetto bianco
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7322 • Misure: mm. 229 x 442 • Tecnica: gessetto bianco/acquerello/matita grassa
Datazione: 1700-1793 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7323 • Misure: mm. 270 x 390 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7324 • Misure: mm. 337 x 390 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7325 • Misure: mm. 390 x 331 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7326 • Misure: mm. 271 x 407 • Tecnica: matita grassa/gessetto bianco
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7327 • Misure: mm. 200 x 553 • Tecnica: matita grassa/gessetto bianco
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7328 • Misure: mm. 280 x 432 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7329 • Misure: mm. 248 x 387 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7330 • Misure: mm. 295 x 338 • Tecnica: matita grassa/gessetto bianco/acquerello
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7331 • Misure: mm. 391 x 523 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7332 • Misure: mm. 387 x 496 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7333 • Misure: mm. 205 x 135 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1700-1799 (SECONDA META' Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN7334 • Misure: mm. 338 x 546 • Tecnica: gessetto bianco/matita grassa
Datazione: 1800-1899 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN862 • Misure: mm. 236 x 200 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1831-1844 (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN863 • Misure: mm. 234 x 188 • Tecnica: matita
Datazione: 1700 ultimo quarto-1799 (Sec. XVIII) • Nº Inventario: D-FN864 • Misure: mm. 208 x 250 • Tecnica: penna inchiostro bruno/tracce di matita
Datazione: 1800-1899 (PRIMA META' Sec. XIX) • Nº Inventario: D-FN865 • Misure: mm. 205 x 291 • Tecnica: matita
Datazione: 1834 ante (Sec. XIX) • Nº Inventario: D-CL877x • Misure: mm. 403 x 311 • Tecnica: matita a chiaroscuro
Datazione: 1585 ca.-1595 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC124166 • Misure: mm. 350 x 235 • Tecnica: penna, bistro, quadrettatura a sanguigna, matita
Datazione: 1610 ca. (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC124193 • Misure: mm. 206 x 198 • Tecnica: sanguigna/gessetto bianco/carboncino
Datazione: 1600-1699 (INIZIO Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC124195 • Misure: mm. 370 x 241 • Tecnica: matita nera/matita rossa
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125074 • Misure: mm. 344 x 235 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1500-1599 (Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125351 • Misure: mm. 165 x 182 • Tecnica: matita nera
Datazione: 1500 fine - inizio-1699 (Sec. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC125598 • Misure: mm. 325 x 205 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1500-1599 (SECONDA META' Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC125739 • Misure: mm. 380 x 261 • Tecnica: carboncino
Datazione: 1643 ante (PRIMA META' Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC128254 • Misure: mm. 415 x 270 • Tecnica: sanguigna/bistro/penna
Datazione: 1598-1600 (Secc. XVI - XVII) • Nº Inventario: D-FC128600 • Misure: mm. 281 x 204 • Tecnica: sanguigna
Datazione: 1500-1599 (FINE Sec. XVI) • Nº Inventario: D-FC130560 • Misure: mm. 165 x 123 • Tecnica: inchiostro acquerellato/sanguigna/tracce di matita/penna inchiostro bruno
Datazione: 1610 ante (Sec. XVII) • Nº Inventario: D-FC130664 • Misure: mm. 243 x 178 • Tecnica: matita rossa
Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.
Istituto Centrale per la Grafica | Richiesta di consultazione in sala (ricercatori) | Crediti | Note legali e privacy