Anonimo
GREGORIVS.XIIII.PONT.MAX. ILL:RI AC ADMODUM R:DO D.PETRO ..
Inventario
Numero inventario: S-FN5448
Inventario precedente: FN39299
Cronologia matrice: Sec. XVII PRIMA META'
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; Pio; volume 33F.PIO
Autori
Incisore: Anonimo Ambito culturale: italiano
Soggetto
Identificazione: RITRATTO DI PAPA GREGORIO XIV Sfondrati
Titolo proprio: GREGORIVS.XIIII.PONT.MAX. ILL:RI AC ADMODUM R:DO D.PETRO .. (da stampa)
Fondo: Fondo PioCronologia
Datazione: 1590
Dati tecnici
Misure foglio: mm. 280 x 192
Materia e tecnica: bulino/acquaforte
Stato di conservazione: discreto (carta ingiallita)
Iscrizioni
Iscrizioni: GREGORIUS XIIII PONT. MAX/ Ill:ri ac admodum Re:do D. Petro Antj:o Tollentino, Canonico Dig:mo/ Patronoq. Optimo/ Petrus Stefanonus Vicentinus Hanc Greg:ri xiiii P. M. effigiem Tabellis aeneis a se excusam sue in illum/ observantiae testimonio dicavit Anō Sal. M.D.L. XXXX.
Dedica: Pietro Antonio Tollentino
Editori/Stampatori
Editore: Stefanoni Pietro (1557 Ca/ 1642 Ca)
Luogo e data di edizione: Roma 1590
Osservazioni:
Osservazioni: La stampa raffigura Gregorio XIV Sfondrati eletto il 5 dicembre 1590 e morto il 16 ottobre 1591. Il pontefice è raffigurato seduto, con la mano destra alzata e la sinistra appoggiata al bracciolo. In alto a destra, le armi del papa, con la banda doppiomerlata e l’albero di cipresso. In basso, entro la tabella decorata a cartouche, la dedica dell’editore Pietro Stefanoni a Pietro Antonio Tolentino, canonico della cattedrale di Cremona di cui Niccolò Sfondrati, prima di ascendere al soglio di Pietro, era stato vescovo per trent’anni.
Bibliografia
Isabella Rossi,
Sulle tracce dell' 'immenso studio' di Pietro Stefanoni, entità e dispersione, in Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica, II, 2014, pp. 141-206.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fonti e documenti di riferimento
Immagine: 1039060