Del Po Teresa

Roma, 1649 - Napoli, 5 Agosto 1713

Filippo Quinto re di Spagna e di Napoli nato a XIX. Dicembre MDCLXXXIII

Inventario

Numero inventario: S-FN42939
Cronologia matrice: XVII-XVIII sec.
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Nazionale; volume FN21B

Autori

Incisore: Del Po Teresa (1646/ 1716)
Ambito culturale: italiano

Soggetto

Identificazione: Ritratto di Filippo V
Titolo proprio: Filippo Quinto re di Spagna e di Napoli nato a XIX. Dicembre MDCLXXXIII (da stampa)

Dati tecnici

Misure foglio: mm. 120 x 70
Materia e tecnica: acquaforte
Stato di conservazione: discreto (carta ingiallita)

Osservazioni:

Osservazioni: L'incisione di Teresa del Po era inclusa nel volume di Antonio Bulifon, Giornale del viaggio d'Italia dell'Invitissimo e gloriosissimo Monarca Filippo V (Napoli, 1703) , pubblicata da Antonio Bulifon; il libro narra il viaggio a Napoli compiuto dal re di Spagna nel 1702. Nelle varie edizioni dell'opera, l'illustrazione non si trova sempre sulla medesima pagina: talvolta il ritratto serve da frontespizio, mentre in altre edizioni segue la prefazione. Ignota ai maggiori cataloghi di stampe, l'opera viene citata per la prima volta da Capano (1971).

Bibliografia

  • F. Perrone Capano, Observaciones sobre algunas raras estampas napolitanas del último decenio del seicento y del primer lustro del setecento, Archivio Espanol de Arte, 1974, pp. 435-438;  
  • P. Bellini, R.W. Wallace, The Illustrated Bartsch 45, 1990, p. 313.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 101828
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti