Del Po Teresa
Roma, 1649 - Napoli, 5 Agosto 1713
Ingresso trionfale di Traiano a Roma
Inventario
Numero inventario: S-FC30964
Cronologia matrice: Sec. XVIII
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini; volume 34H14
Autori
Incisore: Del Po Teresa (1646/ 1716)
Ambito culturale: italiano,napoletano
Soggetto
Identificazione: Rilievo con Ingresso trionfale di Traiano a Roma
Titolo proprio: Ingresso trionfale di Traiano a Roma (bibliografia)
Serie: Arcus Trajano dedicatur Beneventi porta aurea dictus, sculpturis et mole omnium facile princepsFondo: Fondo CorsiniCronologia
Datazione: 1684-1739
Dati tecnici
Misure: mm. 264 x 248
Misure foglio: mm. 271 x 255
Materia e tecnica: acquaforte
Stato di conservazione: mediocre (macchie, carta ingiallita)
Editori/Stampatori
Stampatore: De Ficoroni Francesco (attivo Italia sec. XVIII)
Luogo e data di edizione: Roma (1739)
Osservazioni:
Osservazioni: La stampa appartiene ad una serie di dieci incisioni (nove delle quali realizzate da Teresa del Po) raccolte nel volume
Arcus Trajano dedicatur Beneventi porta dictus, sculpturis et mole omnium facile princeps (Roma, 1739), le quali riproducono i rilievi dell'Arco di Traiano a Benevento. Sulle vicende editoriali dell'opera si rimanda a
S-FC30958bis.
La stampa considerata riproduce, in controparte e con alcune variazioni, il rilievo del primo ordine destro del lato sud-occidentale dell'Arco. Gli studiosi concordano nell'identificare questa scena come l'ingresso trionfale di Traiano a Roma nel 99 d.C.: scortato dai littori, l'imperatore si accinge a varcare un arco in secondo piano, preceduto dal
Praefectus Urbi.
Un altro esemplare dell'opera è conservata nel Fondo Corsini (
S-FC123782).
Bibliografia
- G.K. Nagler, Neues Allgemeines Künstler-Lexikon 8-16, vol. 11, p. 428;
- C. Le Blanc, Manuel de l'Amateur d'estampes>/i> , 22, vol. III, 1854, p. 219 ;
- M. Rotili, L'arco di Benevento, 1972, p. 79, 89;
- AAVV, >i>Incisori napoletani del '600, 201, 1981, p. 197.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Proprieta' dell'Accademia dei Lincei
Provenienza: deposito; Accademia dei Lincei; 1895
Fonti e documenti di riferimento
Immagine: 398591