Del Po Teresa

Roma, 1649 - Napoli, 5 Agosto 1713

Susanna e i vecchioni

Inventario

Numero inventario: S-FC30943
Cronologia matrice: Sec. XVII
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini; cartella VOL2

Autori

Incisore: Del Po Teresa (1646/ 1716)
Ambito culturale: italiano,napoletano

Soggetto

Identificazione: Susanna spiata e aggredita da due vecchioni
Titolo proprio: Susanna e i vecchioni (bibliografia)
Fondo: Fondo Corsini

Cronologia

Datazione: post 1678

Dati tecnici

Misure foglio: mm. 396 x 292
Materia e tecnica: bulino
Stato di conservazione: mediocre (macchie)

Osservazioni:

Osservazioni: La firma riportata nel margine inferiore destro, Teresa del Po Accad.ca Romana scul", rende l'opera databile sicuramente a dopo il 1678.  L'opera presenta i tratti stilistici tipici dell'incisora, affini allo stile classicheggiante bolognese del padre Pietro. Per Nagler, l'opera è derivata da una composizione dei Carracci. Rispetto agli esemplari conservati all'Albertina di Vienna (It/III/16/76) e al Museo Civico di Pavia (collezione Malaspina), il cielo con le nuvole dietro il muretto non è stato ancora ultimato.

Bibliografia

  • G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori , 1808, p. 57 ; 
  • G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, 27, 1835-52, p. 429  
  • C. Le Blanc, Manuel de l'Amateur d'estampes, 3, 1854-59, vol. 3, p. 219 ; 
  • AAVV, The Illustrated Bartsch , 22, vol. 45, 1978-83, p. 288;
  • AAVV, Incisori Napoletani del '600, 191, 1981, p. 193.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Proprieta' dell'Accademia dei Lincei
Provenienza: deposito; Accademia dei Lincei; 1895

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 398604
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti