Del Po Teresa

Roma, 1649 - Napoli, 5 Agosto 1713

Traiano cura l'assetto delle regioni danubiane

Inventario

Numero inventario: S-FC123783
Cronologia matrice: Sec. XVII
Collocazione: Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini; cartella FN59B

Autori

Incisore: Del Po Teresa (1646/ 1716)
Ambito culturale: italiano, napoletano

Soggetto

Identificazione: Rilievo con Traiano e togati dall'Arco di Benevento
Titolo proprio: Traiano cura l'assetto delle regioni danubiane (bibliografia)
Serie: Arcus Trajano dedicatur Beneventi porta aurea dictus, sculpturis et mole omnium facile princeps
Fondo: Fondo Corsini

Cronologia

Datazione: 1684-1739

Dati tecnici

Misure: mm. 274 x 260
Misure foglio: mm. 420 x 275
Materia e tecnica: acquaforte e bulino
Stato di conservazione: discreto (foxing)

Opera illustrata

Opera illustrata: Arcus Trajano dedicatur Beneventi porta aurea dictus, sculpturis et mole omnium facile princeps, Roma, 1739.

Editori/Stampatori

Editore: De Ficoroni Francesco (attivo Italia sec. XVIII)
Luogo e data di edizione: Roma (1739)

Osservazioni:

Osservazioni: La stampa appartiene alla serie di dieci incisioni (nove delle quali realizzate da Teresa del Po), pubblicate nel volume Arcus Trajano dedicatur Beneventi porta aurea dictus, sculpturis et mole omnium facile princeps (Roma, 1739), che riproducono i rilievi dell'Arco di Traiano a Benevento. Per le vicende editoriali dell'opera si rimanda a S-FC123776.
L'opera è la decima della serie e riproduce, in controparte e con alcune alterazioni, il rilievo del primo ordine dal pilone destro del lato nord-orientale dell'Arco. Traiano, accompagnato da tre togati e altrettanti littori, che si rivolge a tre uomini in tunica corta, uno dei quali ricoperto da una spoglia leonina. Secondo Hassel (in Rotili, 1972), la raffigurazione è da interpretare come l'ispezione fatta da Traiano alle legioni disolcate presso il Danubio durante l'inverno dell'98-99; Ercole, protettore degli accampamenti romani in quella zona, viene rievocato attraverso il giovane con la pelle di leone ed il cane.

Bibliografia

  • C. Le Blanc, Manuel de l'Amateur d'estampes , , vol. III, 1854, p. 219 ; 
  • M. Rotili, L'Arco di Traiano a Benevento, 1972, p . 89;
  • The Illustrated Bartsch, 10, v. 45, 1978-1983, p. 278;
  • AAVV, Incisori napoletani del '600, 196, 1981, p. 196.

Condizione giuridica

Condizione giuridica: Proprieta' dell'Accademia dei Lincei
Provenienza: deposito; Accademia dei Lincei; 1895

Fonti e documenti di riferimento

Immagine: 106852
Condividi quest’opera

Altre opere in collezione


Nella Banca Dati dell’Istituto sono confluiti dati e informazioni della catalogazione informatizzata effettuata su tutto il patrimonio, a partire da una massiva schedatura realizzata agli albori dell’era tecnologica nel biennio 1987-89, che ha interessato l’intera consistenza delle collezioni di stampe. Si sono succeduti nel tempo vari interventi, rivolti a catalogare i vari settori del patrimonio (stampe, disegni, matrici, fotografie, grafica contemporanea). Non abbiamo a disposizione descrizioni complete per tutte le opere, stiamo lavorando per aggiornare le nostre schede, ma consideriamo questa banca dati come uno strumento che ci permetterà nel tempo di ampliare e approfondire le informazioni che sono già contenute, mettendo a disposizione degli studiosi e dei visitatori il frutto dei nostri studi e ricerche.

© 2020-2025. Istituto Centrale per la Grafica. Via della Stamperia 6, 00187 Roma
Note legali: Tutti i diritti sui cataloghi, sulle immagini, sui testi e/o su altro materiale pubblicato su questo sito sono soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Per usi commerciali dei contenuti contattare l'Istituto: ic-gr@cultura.gov.it


Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Questa banca dati è stata realizzata nell’ambito di una collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica con la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando (Madrid, Spagna), che ha gentilmente fornito il software necessario al suo funzionamento e alla gestione dei contenuti