Dante e Virgilio di fronte al conte Ugolino della Gherardesca che addenta il cranio di Ruggieri degli Ubaldini [canto XXXIII Inferno - Divina Commedia]
La bocca sollevò dal fiero pasto... (da stampa)
mm. 417 x 507
(attivo Roma seconda metà sec. XVIII/ inizio sec. XIX)
Osservazioni:
Osservazioni: Durante il soggiorno romano, tra il 1789 e il 1794, Luigi Sabatelli realizza una serie di disegni con scene tratte dalla Divina Commedia che utilizzerà anche per diverse incisioni.
In quest'opera, Sabatelli rappresenta l'episodio narrato nel XXXIII canto dell'Inferno, in cui Ugolino della Gherardesca addenta il cranio del compagno di pena, l'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini.
L'incisione è conosciuta in un
primo stato in cui è distinguibile, nella parte inferiore della stampa, il nome dell'editore Damiano Pernati, amico di Sabatelli che pubblica per la prima volta l'opera nel 1794, e la dedica a Teresa Bandettini, ballerina e poetessa famosa per le sue interpretazioni della Divina Commedia ["Alla Sig.ra Teresa Bandettini celebre Poetessa Estemporanea fra gli Arcadi Amarilli Etrusca"].
Nel
secondo stato dell'incisione, il nome dell'editore Pernati e la dedica alla poetessa Bandettini vengono abrasi, lasciando unicamente i versi di Dante e in basso il nome dell'editore romano "Montagnani Mirabili a Pasquino" che la ristaperà in una nuova edizione nel 1804 intitolata
Raccolta di soggetti pittorici inventati da Luigi Sabbatelli pittore fiorentino . In quest'ultima edizione, la maggior parte delle incisioni sono riconducibili a Luigi Sabatelli, ad eccezione di alcuni fogli incisi dagli allievi, tra cui il frontespizio con ritratto di Sabatelli eseguito da Giovanni Battista Romero. Quest'ultimo, allievo di Sabatelli, esegue anche un'altra incisione d'invenzione del maestro con
Teti che impetra da Giove le armi per Achille (vedi
M-1723-44_3).
Le tavole della pubblicazione sono numerate da 1 a 43. L'Istituto conserva le matrici di cinque tavole:
M-1723-44_1 (
tav. 34),
M-1723-44_2 (
tav. 35),
M-1723-44_3 (
tav. 36),
M-1723-45_1 (
tav. 39),
M-1723-45_2 (
tav. 40).