Cavadini Luigi
1878/1972
Il cadavere imbalsamato di Can Grande
Inventario
Numero inventario: F-P4072
Inventario settore: 4072
Collocazione: Istituto Nazionale per la Grafica; Calcografia: Collezioni fotografiche; Scatola A; cartella 9; Medioevo - Scultura - Architettura - Manoscritti
Autore
Autore: Cavadini Luigi (1878/1972)
Soggetto
Identificazione soggetto: Verona. Chiesa di Santa Maria Antica - Salma di Cangrande della Scala
Titolo: Il cadavere imbalsamato di Can Grande
Motivazione titolo: iscrizione
Fondo: Fondo Duilio Cambellotti
Oggetto
Oggetto: positivo
Cronologia
Datazione: 1921-1930 ca. (prima met� XX)
Dati tecnici
Misure: supporto primario; mm 145 x 92
Tecnica: gelatina bromuro d'argento/ carta; BN
Stato di conservazione: buono; specchio d'argento/ solfurazione
Restauro: 1998; ING RM; Bechu F.; ING RM; ING RM, Archivio Collezioni Fotografiche, R/1998/40
Iscrizioni
Iscrizioni: sul supporto primario: verso: al centro: Il cadavere/ imbalsamato/ di Can Grande (titolazione; a matita)
Osservazioni
Osservazioni: Apertura dell' Arca di Cangrande della Scala nella chiesa di Santa Maria Antica.
L'immagine fa parte della documenazione fotografica realizzata da Luigi Cavadini in occasione dell'apertura della tomba di Gangrande della Scala avventuta il 27 e il 28 luglio 1921.La presenza di Luigi Cavadini come fotografo ufficiale è testimoniata nei verbali del 28 luglio e dai giornali del giorno seguente ( "Arena", 29 luglio 1921). La fotografia pubblicata in catalogo non è l'esemplare catalogato, ma si tratta di una stampa moderna ottenuta dalla lastra negativa su vetro attualmente conservata al Museo di Castelvecchio. Non è possibile stabilire con certezza se la foto sia stata acquisita da Cambellotti direttamente dal Cavadini o al Museo di Castelvecchio; le foto non riportano alcun timbro che potrebbe indicarne la provenienza.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Proprietà dello Stato; Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Provenienza: compravendita; Cambellotti Lucio e Adriano; 1993
Bibliografia
- Marini G.M., f. 21, pp.281-282, 2004