Alinari, Fratelli
notizie dal 1850
BOLOGNA - Chiostro di S. Martino Maggiore. Monumento a Pier Canonici giureconsulto. (XIV secolo.)
Inventario
Numero inventario: F-P4025
Inventario settore: 4025
Collocazione: Istituto Nazionale per la Grafica; Calcografia: Collezioni fotografiche; Scatola A; cartella 9; Medioevo - Scultura - Architettura - Manoscritti
Autore
Autore: Alinari, Fratelli (notizie dal 1850)
Soggetto
Identificazione soggetto: Bologna. Chiostro di San Martino Maggiore - Monumento a Pier Canonici giureconsulto.
Titolo: BOLOGNA - Chiostro di S. Martino Maggiore. Monumento a Pier Canonici giureconsulto. (XIV secolo.)
Motivazione titolo: iscrizione, stampata nell'immagine
Fondo: Fondo Duilio Cambellotti
Oggetto
Oggetto: positivo
Cronologia
Datazione: 1890 post-1910 ante (fine/inizio XIX/ XX)
Dati tecnici
Misure: supporto primario; mm 247 x 191
Tecnica: albumina/ carta; BN
Stato di conservazione: buono; lacerazioni/ ingiallimento
Restauro: 1998; ING RM; Wagner P.J.; ING RM; ING RM, Archivio Collezioni Fotografiche, R/1998/13 IX G verso
Iscrizioni
Iscrizioni: nell'immagine: in basso: (Ed.ne Alinari) P.e I.a N.� 10589. BOLOGNA - Chiostro di S. Martino Maggiore. Monumento a Pier Canonici giureconsulto. (XIV secolo.) (didascalica; fotografica)
Editori/stampatori
Editore/stampatore: Alinari, Fratelli; Ed.ne Alinari (1854/ 1916); Firenze; iscrizione
Osservazioni
Osservazioni: La cronologia specifica della stampa va dal 1890 al 1910, anni in cui è in uso il modello della discalia presente sul supporto primario. La ripresa potrebbe risalire al 1880 anno in cui la bibliografia data la prima campagna degli Alinari a Bologna, avvenuta probabilmente subito dopo la concessione (rilasciata nel mese di marzo dello stesso anno) dell'autorizzazione della Reale Pinacoteca di Bologna a riprodurre lo opere d'arte. Dalla Reale Pinacoteca la ripresa del patrimonio artistico si estende all'intera citt�. Le fotografie di Bologna presenti nella bibliografia riportano la data del 1880 e alcune di esse sono presenti sia nel catalogo del 1881 sia in quello del 1900; in quest'ultimo riportano un numero di negativo diverso dal precedente e molto vicino a quello presente nella didascalia della foto in esame, anch'essa presente nel catalogo del 1900. La ditta Alinari tra la fine degli anni Ottanta e primi degli anni Novanta dell' 800 cambia due volte i numeri dei negativi; queste foto, con i relativi numeri di negativo, probabilmente ne sono l'esempio.
Condizione giuridica
Condizione giuridica: Proprietà dello Stato; Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Provenienza: compravendita; Cambellotti Lucio e Adriano; 1993
Bibliografia
- Alinari F.lli, p. 4, 1900
- Conti A., pp. 148-179, 1975
- Benassati G. /Tromellini G., p. 188, 1992
- Quintavalle A.C., ff. 278e - 280a, p. 393, p.596, 2003